We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Pescara (Pescara) - Fine servizio per per il trenino Natalino, il pensiero del sindaco e dell’assessore al Turismo


“Si è chiuso con oltre 7mila passeggeri trasportati dall’8 dicembre sino al 9 gennaio, il servizio di Natalino, il trenino dello shopping di Natale che nella serata di ieri ha concluso i propri viaggi per dare alla città l’arrivederci al prossimo dicembre. Per il secondo anno consecutivo il mezzo si è rivelato un autentico successo, un elemento di richiamo turistico straordinario, facendo registrare ogni giorno lunghe file di intere famiglie in attesa di effettuare il proprio giro alla scoperta delle vie dei negozi, alla cifra simbolica di appena 70 centesimi, tanto da spingere la stessa Gestione Trasporti Metropolitani a istituire, da quest’anno, un nuovo trenino di colore bianco, completamente chiuso, per garantire maggiore confort ai passeggeri, e impiegando il Natalino rosso per i servizi notturni tra il centro storico e la zona dell’Università, servizio quest’ultimo che ha rappresentato la novità delle ultime feste”. Lo hanno annunciato il sindaco Albore Mascia e l’assessore alla Mobilità e al Turismo Berardino Fiorilli che lo scorso 8 dicembre avevano tenuto a battesimo il viaggio inaugurale del Trenino. “Lo scorso dicembre – hanno ricordato il sindaco Albore Mascia e l’assessore Fiorilli – abbiamo deciso con la Gtm di confermare il servizio sperimentato con successo lo scorso anno, quando la stessa Gtm ha rintracciato nei propri depositi il mezzo con i due vagoni e 40 posti in tutto, un trenino rosso che puntava a creare un’attrazione in più nel periodo delle feste, ma soprattutto a promuovere un’idea di mobilità diversa ai nostri cittadini. Anche Natalino infatti rispondeva a quel progetto di progressiva pedonalizzazione del centro cittadino, iniziato tra il 1994 e 2003 con la realizzazione delle prime isole pedonali in corso Umberto, via Roma, via Trento, via Piave e un primo tratto di via Milano, isola estesa appena ieri in via Emilia e a un secondo tratto di via Milano, ossia da via Emilia a via Trieste. Un progetto che, dopo un’interruzione durata sei anni, abbiamo ripreso nell’estate del 2009, mentre per tutto il 2010 abbiamo promosso l’idea della ‘riviera-parco’, una riviera completamente chiusa alle auto e restituita a pedoni e ciclisti. Natalino rientra in tale filosofia: il nostro obiettivo è stato quello di offrire un’alternativa valida a quanti nel periodo delle feste si sono rivolti al nostro centro cittadino per i propri acquisti, per lo shopping più tradizionale, o anche solo per fare la classica passeggiata. Automobilisti ai quali abbiamo offerto l’opportunità di raggiungere una delle nostre aree di parcheggio, le aree di risulta, o i posti auto in piazza Primo Maggio, o anche via del Concilio, per poi girare lungo il centro cittadino a bordo di Natalino, per raggiungere il negozio desiderato, fare i propri acquisti, senza rischiare di restare intrappolati nel traffico a caccia di un’area di sosta. Un’iniziativa che in qualche modo puntava ovviamente anche a ridurre il volume delle auto in transito nelle vie del centro, riducendo automaticamente anche il livello delle micropolveri. Lo scorso anno il successo dell’iniziativa è stato straordinario: i passeggeri sono state svariate migliaia, con intere famiglie in attesa, in fila, pur di salire a bordo e fare il proprio giro, solo per il gusto di vedere la città in modo diverso. E quest’anno abbiamo deciso di ripetere l’esperienza”. Natalino ha ripreso il proprio servizio lo scorso 8 dicembre “seguendo il percorso originario, ossia – hanno proseguito il sindaco Albore Mascia e l’assessore Fiorilli - il capolinea del trenino è rimasto sempre piazza Sacro Cuore per poi percorrere corso Umberto, via Nicola Fabrizi, via Venezia, via Firenze per tornare in piazza Sacro Cuore. Sette le fermate previste, ossia in piazza Sacro Cuore, in corso Umberto dinanzi al civico 100, tre fermate in via Nicola Fabrizi dinanzi ai numeri civici 174, 109 e 29, via Venezia, dinanzi al civico 41, due fermate in via Firenze, al civico 28 e poi 184 e infine in piazza Sacro Cuore. Sono state previste partenze ogni venti minuti dalle 10 alle 13 e dalle 15.20 alle 20.20 e il servizio è stato attivo l’8 dicembre, poi di nuovo il 10, l’11 e il 12 dicembre e poi tutti i giorni dal 17 dicembre al 9 gennaio. Costo del biglietto è stato di 70 centesimi, un costo ovviamente simbolico, che ci ha anche consentito di disciplinare l’utilizzo del Trenino, evitando l’abuso da parte di coloro che magari non ne vogliono fare un uso opportuno. E la risposta dell’utenza è stata, come previsto, straordinaria: il servizio di Natalino si è chiuso superando i 7mila passeggeri, tanto che la stessa Gtm, in corso d’opera, ha sostituito il primo trenino rosso con un nuovo mezzo bianco e dorato completamente chiuso ai finestrini e agli sportelli per rendere  ancora più piacevole e sicuro il viaggio dei passeggeri. Non solo: per la prima volta quest’anno abbiamo sperimentato, utilizzando proprio il Trenino rosso, il servizio notturno di collegamento tra i luoghi più frequentati di sera dai nostri giovani, impiegando Natalino per garantire una navetta tra il centro storico e l’università D’Annunzio, dalle 23 alle 3 del mattino. Nei prossimi giorni tracceremo anche un bilancio di quest’ultima iniziativa, che era completamente gratuita per i passeggeri, per comprenderne la fattibilità e soprattutto per accertare la risposta e l’apprezzamento da parte dell’utenza”.

di Redazione | 11/01/2011

Pubblicità

Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile vendesi tavolo da disegno studio sociologia


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it