We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Esplorando la bellezza della Calabria: un viaggio visivo con gli studenti del 'Majorana'


di LETIZIA GUAGLIARDI - In un video (clicca QUI)  tre miei studenti si sono cimentati nella produzione di un viaggio visivo dedicato alla Calabria. Anche questo lavoro - come quello contro il bullismo (clicca QUI) si è realizzato nell’ambito del progetto “Biblioteca a scuola”, di cui sono docente responsabile. Credo molto nella combinazione lettura-video perchè entrambi danno un approccio più innovativo alla didattica. Stavolta gli studenti sono: Antonio Parise (2 A Elettronica), Louis Comite e Ivan Corina (5 A Meccanica).

Il laboratorio di lettura attivato in questo caso si è concentrato su brani scelti da me, tratti dai seguenti libri: “La pigiatrice d’uva” da “Gente in Aspromonte” di Corrado Alvaro, “Il ragazzo calabrese” da “Cuore” di Edmondo de Amicis e “Pietra dell’Altare: ierofanie della neve” da “Le fantasticherie del camminatore errante” di Francesco Bevilacqua. La prima parte di quest’ultimo brano viene letta da Antonio all’inizio del video. In aggiunta, si è esaminato il bellissimo testo di Leonida Rèpaci “Quando fu il giorno della Calabria”.

Il tema alla base del video è questa frase pronunciata da Corrado Alvaro: «Ho sentito dire da molti stranieri che la Calabria è una delle più belle terre d’Italia. Io non lo so, perché l’amo» (dalla raccolta di articoli Un treno nel Sud).

Anche noi amiamo la nostra terra e in questo video mettiamo in risalto le sue bellezze naturali, paesaggistiche, storiche e gastronomiche e anche il senso di stupore e di meraviglia che suscita in chi la percorre, la osserva e si lascia sorprendere da ogni suo dettaglio, da ogni suo mistero.

A proposito di meraviglia, gli studenti hanno realizzato il video ispirandosi anche a questi versi dell’Oracolo di Delfi: “Se ignori le meraviglie della tua casa, come pretendi di trovare altre meraviglie?”

La ripetizione della frase “Qui si respira…” rafforza l’obiettivo implicito nelle immagini e nelle parole, scelte con cura: suscitare emozioni e associarle a tutto ciò che fa bene al corpo, alla mente e allo spirito.

“Calabria…così bella da toglierti il respiro”: questa la conclusione del nostro spot pubblicitario. C’è, infatti, un rischio: tanta bellezza può mozzare il fiato.

Ma assumiamoci questo rischio e coltiviamo la passione per la Bellezza, spargiamo semi di Bellezza intorno a noi e proteggiamo la bellezza della nostra Calabria.


di Rubrica autogestita da Letizia Guagliardi | 16/06/2025

Pubblicità

Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile vendesi tavolo da disegno studio sociologia


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it