Il “Salone degli specchi” del Palazzo della Provincia di Cosenza ha ospitato la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso letterario nazionale di narrativa breve “Riccardo Sicilia”. Un evento che ha ben rappresentato il senso del suo tema: “L'io, l'oltre, l’altrove. Il viaggio di andata e ritorno delle vibrazioni fuori dal tempo e dallo spazio”. Vibrazioni che hanno attraversato il folto pubblico presente, gli autori giunti dall'Italia e dall'estero, gli organizzatori, le personalità istituzionali, ribadendo il successo della prima edizione dell’evento promosso dalla famiglia Sicilia Nigri insieme alle associazioni “Il filo di Sophia” e “Biblioteca delle donne Fata Morgana”. Le stesse vibrazioni che hanno animato i centocinquanta racconti pervenuti alla giuria del premio, narrando le inquietudini di un'epoca dove il nuovo e l’imprevedibile della fisica quantistica si coniugano al forte bisogno di spiritualità che attraversa ogni tempo e ogni spazio.
Esattamente come era per Riccardo Sicilia, appassionato di cultura, musica, spiritualità e di veraci relazioni umane, prematuramente scomparso e a cui il concorso è dedicato.
Una lunghezza d’onda in cui sentimento e narrazione letteraria si sono incrociati nel corso della serata condotta dalla presidente del Concorso Loredana Nigri, dal presidente della giuria Pino Sassano, da Marzia Paese e Marianna Andreoli.
Frequenze di umanità ritrovate nel saluto portato dall’Assessore alla Cultura della Regione Calabria Caterina Capponi e in quello del Consigliere Regionale Ferdinando Laghi, ben oltre le pure convenzioni formali.
Sensibilità umane ritrovate nell’intervento di Loredana Nigri – insieme al marito Tonino Sicilia, alle figlie Roberta e Luciana, alle sorelle - ricordando la tragedia della guerra di Gaza e il suo bagaglio di vite e umanità perdute.
Suggestioni che Aldo D’orrico ha interpretato magistralmente con voce e chitarra cantando Franco Battiato.
Sentimenti partecipati dall’intera giuria del Concorso – composta da Pino Sassano, Giuseppe Bornino, Silvia Cosentino, Maria Francesca Lucanto, Gaetano Marchese, Marzia Paese, Milly Pulitanò, Ida Rende e Roberta Sicilia – selezionatrice dei tre racconti vincitori, pubblicati insieme ad altre opere meritevoli nella prossima antologia dalle Officine Editoriali da Cleto.
Tra i diversi Premi Speciali e Fuori Concorso delle tante associazioni e enti partner (il Concorso è patrocinato - tra gli altri – dalla Provincia di Cosenza, dai Comuni di Cosenza, Paola, San Fili e sostenuto particolarmente da Carlomagno SRL, British International School, Scuola Materna Piccole Pesti), il premio riservato al racconto presentato da Marcella Infusino della cooperativa La Ghironda - letto dall’autore Giovanni Gemma - ha evidenziato l’inquietudine esistenziale dell’individuo generata dal suo tentativo di raccordo alla società.
di Redazione | 16/06/2025
Morano Calabro: Centomila euro per la valorizzazione turistica di Campotenese
Cosenza, 16/06/2025
di Redazione
Rossano: RADUNO BIKERS, PORSCHE E LAMBRETTE, LA FOTO DI RITO È SOTTO LA CIMINIERA AMARELLI
Cosenza, 16/06/2025
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it