We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - La maledizione della conoscenza


di LETIZIA GUAGLIARDI - Ti è mai capitato di spiegare qualcosa a qualcuno e ti è sembrato che l’altro non capisse ciò che nella tua mente era così chiaro e semplice? O anche il contrario: tu hai ascoltato ma non non hai capito ciò che l’altro ti stava comunicando? Eppure quella persona è nota per la sua preparazione!

Ebbene, questa si chiama MALEDIZIONE DELLA CONOSCENZA.

Perché maledizione? Perché una volta che abbiamo imparato qualcosa non riusciamo a ricordare come ci sentivamo prima di conoscerla e non sappiamo condividerla con gli altri perché diamo per scontate cose che invece non lo sono affatto.

Molti concetti o idee spesso sono vanificati perché formulati con un linguaggio difficile e astratto e per questo non arrivano in modo efficace nella mente di chi ascolta. Questo si verifica ogni giorno: tra politici ed elettori, tra insegnanti e studenti, tra scrittori e lettori, tra capi d’azienda e dipendenti, tra dottori e pazienti.

Non è affatto scontato che chi conosce benissimo una cosa sappia poi spiegarla bene, in maniera semplice e chiara. Chi vive costantemente immerso in concetti già di per sé complessi – pensiamo alla fisica, al marketing, alla finanza, per esempio – alle conferenze e ai seminari chi soffre di questo paradosso tende a sopravvalutare chi gli sta di fronte, per cui ciò che dice risulta spesso incomprensibile. Magari per l’uso esagerato di acronimi, di abbreviazioni, di parole straniere e di termini da addetti ai lavori.

C’entra l’arroganza con questa maledizione? Certo, e se ne accorse anche Shakespeare in “Come vi piace“:

 “Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio”. 

E anche Bertrand Russell, filosofo e matematico:

Una delle cose più dolorose del nostro tempo è che coloro che hanno certezze sono stupidi, mentre quelli con immaginazione e comprensione sono pieni di dubbi e di indecisioni”.

La soluzione? La FORMAZIONE.

Se n’era già accorto Socrate: “Io so di non sapere” che diventa consapevolezza di non avere una conoscenza definitiva e per questo scatta il desiderio di imparare.

La formazione ci dà l’umiltà per acquisire ulteriore conoscenza. Chi è umile si rende conto di avere sempre bisogno di imparare. E qui entra in gioco l’UMILTA’ DELLA CONOSCENZA contrapposta all’ARROGANZA DELL’IGNORANZA.

Imparare a comunicare può esserci utile per trasferire le nostre conoscenze, per esempio accompagnando i concetti più difficili con esempi, con racconti e con aneddoti. Gesù, per esempio, ricorreva alle parabole per illustrare le profonde verità divine.

Ma, allora come ora, queste sono solo per chi ha orecchie disposte ad ascoltare. Non è roba per i duri di cuore e con le orecchie lente all’ascolto.


di Letizia Guagliardi | 25/05/2022

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it