We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Spezzano Della Sila (Cosenza) - Al via a Camigliatello la IX edizione di “Sila officinalis”


L’Ente Parco Nazionale della Sila, il Gruppo Micologico Naturalistico Silano, l’Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Cosenza, Con il patrocinio di: CONAF Consiglio Nazionale DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI REGIONE CALABRIA FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA CALABRIA PROVINCIA DI COSENZA IN COLLABORAZIONE CON: Corpo Forestale dello Stato – Ufficio territoriale per la biodiversità, Cosenza UNICAL-DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE Orto Botanico-Unical          CHLORA SRL         CODRA Mediterranea srl      Vagheggi SpA     PRESENTANO la IX edizione di “SILA OFFICINALIS” le risorse di montagna tra biodiversità, ambiente e salute (Mostra di funghi e piante officinali del Parco Nazionale della Sila) (Esposizione di piante forestali e strumenti per la gestione forestale) CONVEGNO SCIENTIFICO Centro Visite Cupone, Camigliatello Silano (CS) Domenica 17 e Lunedì 18 Luglio 2011 Orario d’ingresso alla mostra: 9-13/ 14-18   PROGRAMMA DI LAVORO DOMENICA 17 LUGLIO 2011 Dalle ore 9,00 alle ore 13,30 STAGE: Reperimento, identificazione e raccolta di piante arboree, funghi e piante officinali (4 ore); Mattinata di lavoro rivolto agli iscritti dell’Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali, agli iscritti del gruppo micologico naturalistico silano, agli appassionati di botanica e micologia, a cura di: Gruppo Micologico Naturalistico Silano, Società CHLORA, Ordine degli Agronomi e Forestali di Cosenza, Museo di Storia Naturale ed Orto Botanico- UNICAL.   DOMENICA 17 LUGLIO 2011 Dalle ore 14,30 alle ore 18,30 Mostra di piante e funghi della Sila presso il “Centro Studi” interno al Centro Visite Cupone; allestimento, esposizione scientifica e archiviazione di dati botanici e micologici: a cura del Gruppo Micologico Naturalistico Silano e del Museo di Storia Naturale ed Orto Botanico- UNICAL. L’allestimento della mostra scientifica, e quindi l’identificazione delle specie fungine e delle piante, sarà effettuata dai micologi e dagli esperti botanici soci degli enti organizzatori sopra menzionati, nonché dagli iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Calabria. La mostra, allestita presso il centro visite Cupone, sarà distinta in varie sezioni, una, rivolta al riconoscimento e identificazione della flora spontanea locale, con particolare attenzione alle piante alimurgiche (piante mangerecce) e quelle maggiormente utilizzate per la fitocosmesi; una seconda, invece, alla ricerca, al riconoscimento delle principali specie fungine del periodo estivo presenti sul territorio; una terza prevede invece l’esposizione delle principali piante forestali presenti in Calabria:parte di queste saranno reperite presso i vivai forestali presenti sul territorio, altre saranno campionate all’interno del Parco Nazionale della Sila. Accanto alle specie vegetali, con l’ausilio dell’ordine dei dottori Agronomi e Forestali, sarà allestita infine una mostra di attrezzature per la corretta gestione forestale (es: martello forestale, cavalletto, GIS, etc), di esclusiva competenza degli iscritti all’ordine su menzionato. Durante la mostra, un gruppo di dottori agronomi e forestali, micologi professionisti ed esperti conoscitori di piante spontanee, sarà a disposizione di quanti desiderassero avere delucidazioni sulle piante e i funghi identificati. LUNEDI’ 18 LUGLIO 2011 Dalle ore 10,30 alle ore 11,30 4) Laboratorio di analisi sensoriale - Centro Visite Cupone (“Viaggio nel mondo degli aromi” a cura di Vittorio Rogano, DKS Aromatics e Maria Elena Noce, Ricercatrice CRA-ISOL, Rende, CS;  programma dettagliato in corso di definizione CONVEGNO LUNEDI’ 18 LUGLIO 2011 ore 8,30 “L’Ascolto del territorio: nuove prospettive di sviluppo del territorio silano”, sala convegni Centro Visite Cupone     Ore 8,30     Registrazione dei partecipanti Moderatore Michele Ferraiolo, Vice Presidente Gruppo Micologico Naturalistico Silano Ore 9,00 Lina Pecora Presidente Ordine Provinciale dei dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Cosenza Presentazione IX ed. “Sila Officinalis” Ore 9,15  Saluti delle autorità: Sonia Ferrari, Presidente Ente Parco Nazionale della Sila Stefano Poeta, Presidente della Federazione degli Ordini dei dottori Agronomi e dottori Forestali della Calabria Vincenzo Perrone, Vice Questore Aggiunto Corpo Forestale dello Stato Tiziano Gigli, Sindaco Comune di Spezzano Sila Giovanni Misasi, Commissario Ordine dei biologi di Cosenza Francesco Menichini, Direttore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche-UNICAL Pietro Brandmayr, UNICAL Geppino De Rose, Assessore all’internazionalizzazione Comune di Cosenza Ore 9,45  Interventi del settore Forestale: Michele Laudati, Direttore Ente Parco Nazionale della Sila: Giuseppe Zimbalatti , Direttore Generale Assessorato all’Agricoltura, Foreste e Forestazione della Regione Calabria   Ore 10,30  Interventi del settore Botanica: le risorse del sottobosco per la valorizzazione della biodiversità. Dimitar Ouzunov- Filomena Conforti: , Botanico Chlora/Ricercatore il Patrimonio botanico silano come risorsa per l’industria farmaceutica, nutraceutica e cosmetologica Ore 10,45          Interventi del settore Farmaceutica, nutrizione e medicina dalla foresta le risorse per l’elaborazione di integratori ed essenze Giancarlo Statti, docente Unical Gli integratori alimentari: dalla natura il benessere Stefania Sinicropi, docente Unical Alimentazione, farmaci e nutrienti:salute e benessere Carmela Morace, Ricercatore in medicina Interna, Università di Messina: “dall’Officina alla medicina: estratti di vita ”   Ore 12,15      Interventi settore sviluppo socio-economico delle piante officinali e delle applicazioni nelle aziende del territorio del Parco Maurizio Agostino,ICEA Maurizio Nicolai, Direttore Centro Studi ECOTEAM, Vittorio Rogano, DKS Aromatic Il Viaggio continua……….: Aromi e territorio   Ore 12,45 -13,30 Interventi programmati e Conclusioni Emilio Corea, Presidente Comitato Scientifico Confederazione Micologica Calabrese Rosanna Zari, Vice Presidente Consiglio Nazionale dei dottori Agronomi e dottori Forestali Pietro Lecce, Assessore al turismo Provincia di Cosenza Mario Oliverio, Presidente Provincia di Cosenza Michele Trematerra, Assessore all’Agricoltura, Foreste e Forestazione della Regione Calabria   Ore 13,30 Premiazione emeriti iscritti all’Ordine degli Agronomi   Ore14,00 Lunch Light “Sila Officinalis ” con La Tavernetta di Pietro Lecce    

di Redazione | 14/07/2011

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it