Una serie di tumuli che si ergevano nel sito dell’antica Thurii, scavati nel 1879, hanno restituito alcune sepolture misteriose. Chi erano gli individui venerati in quelle tombe sacre? Perchè proprio a Thurii, nell'area tra Favella della Corte e Mandria del Forno, vi è la più alta concentrazione di laminette d'oro orfiche rinvenute nell'intera area del Mediterraneo? Se ne parlerà nel convegno nazionale di studi organizzato dal Comitato "Ritorno a Sibarys e Thurii", sabato 28 giugno, alle ore 17.30, al Salice Resort, alla presenza di eminenti studiosi. Durante i lavori, coordinati da Giovanni Torchiaro, porteranno i saluti Luca Policastri, presidente del Comitato "Ritorno a Sibarys e Thurii" e Giovanni Pistoia, vicesindaco di Corigliano - Rossano. Interverrà lo storico Enzo Cumino e relazioneranno Samuele Corrente Naso e Alessandro Coscia della Pinacoteca di Brera.
di Redazione | 27/06/2025
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it