Con lo spettacolo “State buoni se potete”, ispirato alla vita di San Filippo Neri, si è chiusa la stagione teatrale del Teatro comunale di Catanzaro, che ha ospitato – tra le sue rassegne “Domeniche d’Incanto”, “Atro Kids” e “Il Segno dei Gemelli” – ben 16 produzioni originali firmate Teatro Incanto. Una stagione intensa, partecipata e coraggiosa, portata avanti con impegno da artisti, tecnici, volontari, sponsor e dal pubblico che ha riempito la sala con entusiasmo e calore.
Lo spettacolo di chiusura, diretto da Francesco Passafaro e tratto dal celebre testo di Luigi Magni, è stato un omaggio commosso e leggero al “Santo della gioia”, interpretato dallo stesso Passafaro. In scena anche i costumi forniti dal gruppo storico Mirabilia, che ha collaborato con generosità all’allestimento. Un evento speciale – andato in scena proprio nel giorno dedicato a San Filippo – che ha saputo alternare ironia e riflessione, restituendo con delicatezza l’umanità di un uomo che ha scelto di vivere tra gli ultimi, tra i bambini di strada, i poveri e i reietti della Roma del Cinquecento.
"È stata una stagione straordinariamente impegnativa, intensa e a tratti emozionante – afferma la direzione artistica –. Ogni spettacolo ha portato qualcosa di unico: risate, commozione, riflessione. Pensiamo, per esempio, alla serata con Annalisa Insardà, che ha toccato corde profonde. Ma soprattutto, vogliamo dire grazie. A chi è venuto a teatro, ai nostri tecnici, all’Hub creativo, ai ragazzi dello staff, a chi ci sostiene ogni giorno con generosità. Fare teatro indipendente per un anno intero non è scontato. E se ci siamo riusciti, è stato grazie a una comunità che ha scelto di esserci".
Durante la serata sono stati premiati anche i “Migliori amici del Comunale”, gli spettatori più fedeli della stagione: Margherita Bovino, Rosella Gallo, Nunzia Sganga, Francesco Fortunati, Riccardo Ambrosio, Massimo Calbi e Donato Bosco. Un riconoscimento affettuoso a chi ha sostenuto il teatro con la propria presenza costante.
Il TeatroLab è stato raccontato come un “oratorio teatrale”, un luogo dove si costruisce comunità, si condivide tempo, idee ed emozioni. Ed è questo spirito che animerà anche la prossima stagione, già annunciata e per la quale è partita la campagna abbonamenti.
di Redazione | 30/05/2025
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it