We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crosia (Cosenza) - Tenuto un corso di Sea Kayak


Per la prima volta in Calabria si è tenuto un Corso di Sea Kayak finalizzato al conseguimento della prestigiosa certificazione Pagaia Azzurra, riconosciuta a livello nazionale. L’iniziativa si è svolta nella suggestiva cornice dei Laghi di Sibari, dal 30 aprile al 4 maggio 2025, rappresentando un evento pionieristico per lo sviluppo delle discipline nautiche nel territorio calabrese.

Il corso è stato fortemente voluto da Piergiorgio Frigato, direttore del gruppo sportivo locale, con l’obiettivo di promuovere la cultura del kayak da mare e offrire nuove opportunità formative agli appassionati della pagaia. L’iniziativa ha ricevuto il pieno supporto di Jimmy Fusaro, presidente della Lega Navale Italiana – sezione di Mirto Crosia, e di Vittorio Cosentino, presidente dell’ASD VelaSi, che ha generosamente concesso l’utilizzo della Base Nautica di Sibari per lo svolgimento delle attività pratiche.

A guidare il percorso formativo è stato Claudio Babini, istruttore nautico e guida pagaia della LNI, coadiuvato in acqua dal tecnico FICK Fabio Ficiarà, assicurando così uno standard elevato di qualità e sicurezza per tutti i partecipanti.

Gli 8 allievi hanno tutti conseguito la certificazione Pagaia Azzurra, al completamento del corso:
? 2 di essi al livello Sea Kayak 1;
? gli altri 6 al livello Sea Kayak 2.
Pagaia Azzurra è il sistema di certificazione nazionale della FICK, Federazione Italiana Canoa Kayak, mediante il quale si valutano e si certificano le competenze e le conoscenze dei pagaiatori, al fine di permettere a tutti di navigare divertendosi, in sicurezza e nel rispetto per l'ambiente.
I 5 livelli di certificazione attestanno le abilità individuali, in crescita dal livello 1 al livello 3, nonché le capacità di gestire un gruppo di pagaiatori in navigazioni tra pari, per i livelli 4 e 5.
La certificazione è mutuamente riconosciuta dalle Federazioni olimpiche di 11 paesi europei, secondo lo standard condiviso denominato EPP, Euro Paddle Pass, sulla cui base sono realizzati i sistemi di certificazione delle singole nazioni.
Le 12 specialità di pagaia previste dall’EPP sono presenti nelle nazioni aderenti con varia copertura e fino a differenti livelli.
Oggi, in Italia, la FICK rilascia certificati Pagaia Azzurra in ben 3 discipline, nei livelli da 1 a 4:
? Sea Kayak, Kayak da mare, con varie intensità del vento e altezza delle onde: SK1, SK2, SK3, SK4;
? Touring Kayak, anche in acque interne (laghi e fiumi), pure in presenza di corrente: TK1, TK2, TK3;
? Open Canoe, Canoa canadese, in condizioni di crescente difficoltà: OC1, OC2, OC3.
Una certificazione nazionale conforme allo standard EPP fornisce una motivazione forte per il pagaiatore, grazie ai seguenti vantaggi:
? iniziare e proseguire la propria formazione indifferentemente in ciascuna nazione;
? noleggiare una canoa o un kayak per una determinata navigazione in ciascuna nazione;
? unirsi a una navigazione guidata o a una navigazione tra pari in ciascuna nazione;
? confrontarsi con altri sistemi di certificazione e scoprire altri ambienti marini, lacustri e fluviali e poi altre tradizioni, conoscenze e abilità locali e specifiche;
? il tutto, senza dover ogni volta dimostrare le proprie competenze e le proprie conoscenze, in quanto il certificato posseduto attesta l’idoneità a pagaiare in determinate condizioni meteomarine e ambientali.
Per informazioni, contattare la LNI di Mirto Crosia: mirtocrosia@leganavale.it o 3488012430.


di Redazione | 14/05/2025

Pubblicità

Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile vendesi tavolo da disegno studio sociologia


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it