La crescita socioeconomica delle minoranze linguistiche è un tema complesso e multifattoriale. La tutela e la promozione delle lingue di minoranza, come sancito dall'articolo 6 della Costituzione italiana, possono portare a benefici economici e culturali per le comunità coinvolte, stimolando lo sviluppo locale e migliorando la qualità della vita. Tuttavia, la realizzazione di tali benefici richiede un approccio integrato che coinvolga le istituzioni, le comunità e gli stessi membri delle minoranze linguistiche. Se ne parlerà al: Salone internazionale del libro di Torino 2025 il 15 maggio 2025 alle ore 16, presso lo stand T119 - Citta Metropolitana Reggio Calabria Padiglione Oval. In occasione della presentazione del volume “La crescita socioeconomica delle Minoranze Linguistiche Storiche e Nazionali” di Demetrio Crucitti. Alla presentazione del volume dedicato al ruolo e allo sviluppo delle minoranze linguistiche storiche e nazionali, un tema di grande attualità culturale, sociale ed economica. Interverranno Filippo Quartuccio, Delegato della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Vincenzo Cucci, Presidente Vatra Arbëreshe di Chieri, Ferrante Debenedictis, Consigliere della Città di Torino, Roberto Placido, Presidente del Circolo Lucano "Giustino Fortunato" e già Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte, Andrea Tronzano, Assessore al Bilancio della Regione Piemonte, coordinerà i lavori Antonio Marino (giornalista).
di Redazione | 14/05/2025
Crosia: 60° Circolo culturale di Mirto, un programma ricco di eventi
Cosenza, 14/05/2025
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it