We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cariati (Cosenza) - “Sistemiamo le competenze dei nostri studenti”, all'Iis Cariati tenuto il primo incontro


Presso l’Iis Cariati si è svolto il primo incontro informativo del progetto “Sistemiamo le competenze dei nostri studenti”, promosso dalla Dirigente Scolastica la prof.ssa Sara Giulia Aiello finanziato dai fondi del PNRR,  per sensibilizzarli e avvicinarli alle discipline STEM che riguardano le materie scientifiche, tecnologiche e ingegneristiche. In questa prima fase sono intervenuti i genitori dei discenti coinvolti e i docenti delle discipline scientifiche dell’Istituto, i Professori Caruso Antonio e Bassis Giuseppe, e le professoresse Santoro Marta e Gallo Mariafrancesca. La finalità del progetto mira a promuovere la scelta dei percorsi universitari di corsi di laurea scientifici incoraggiando, prevalentemente, la comunità femminile.  La società e i social media pubblicizzano i modelli femminili che esaltano principalmente la “bellezza” e non i saperi e la conoscenza che, nel tempo, li hanno resi meno attrattivi. Nel corso della presentazione è stato proiettato un video realizzato dalla Prof.ssa Santoro insieme alle classi del plesso di Mirto, per descrivere la storia di donne impegnate nella ricerca in vari settori e che hanno contribuito al progresso. Il progetto che prevede 17 ore di attività, andrà a prediligere l’aspetto laboratoriale per  acquisire nuove competenze e far emergere la curiosità e la voglia di applicare il metodo sperimentale. A tal proposito, hanno testimoniato a distanza i ricercatori e i docenti dell’ Università della Calabria, tra cui il Prof. Plastina Francesco del Dipartimento di Fisica, la dott.ssa Occhiuzzi Maria del Dipartimenti di Farmacia della Salute e della Nutrizione. In particolare le dottoresse Fortuna Ponte del Dipartimento di chimica e tecnologie chimiche e Paparazzo Ersilia del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra intervenute nella discussione hanno collaborato a due progetti, il primo riguardante la Biologia molecolare e l’altro su Chimica computazionale dove hanno visto protagonisti i ragazzi e ragazze dell’Istituto presso i laboratori dell’UNICAL e dell’ITI attrezzati con strumentazione di ultima generazione.

 


di Redazione | 10/03/2025

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it