We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cosenza (Cosenza) - Gli Arbëreshe di Calabria tra i tesori nascosti della regione


Il 17 gennaio 2025, a partire dalle ore 19, presso  la sede storica  del  Cai, Club alpino italiano ospiterà un evento speciale dedicato alla cultura e alle tradizioni degli Arbëreshe in Calabria. Kalabar, il titolo dell’incontro, rappresenta un’opportunità unica per esplorare e approfondire la storia e le radici di una delle comunità, gli Arbëreshë,   più affascinanti e ricche di tradizione in Italia. L'evento  vedrà la partecipazione di figure di spicco nel panorama territoriale e culturale arbëreshë, tra cui Maria Talarico Presidente del Club  CAI sezione Cosenza, Giuseppe Oliva Presidente  dell’ Associazione Mistery  Hunters , Enrico Marchianò Presidente  della  Sezione di Cosenza  dell’UNESCO, Alfonso Morelli poliedrica  figura della Associazione  Mistery Hunters e Papas Pietro Lanza, Protosincello dell’Eparchia di Lungro, molto  intriganti sono le numerose attività svolte  dall’Associazione  Mistery Hunters Kalabar offrirà una serie di interventi, testimonianze e riflessioni sulla storia, la lingua, le tradizioni e le sfide della comunità arbëreshë, che ha mantenuto vive nel corso dei secoli le proprie radici arbëreshë di sei secoli  fa. Questo evento rappresenta un'occasione imperdibile per conoscere più da vicino una cultura che, purtroppo, rischia di essere dimenticata, ma che continua a giocare un ruolo fondamentale nella realtà sociale e culturale della Calabria e del Mediterraneo. Kalabar non è solo un evento culturale, ma un momento di riflessione e di scambio per tutti coloro che desiderano scoprire le radici di una comunità che ha avuto un impatto duraturo sulla Calabria.
La nota stampa speciale è stata ottenuta tramite una App realizzata dai ragazzi di scuola media partecipanti  all’Aula G  della Diocesi  di Reggio Calabria -Bova  coordinati da don Davide  Imeneo che  dirige l’Ufficio diocesano per le  Comunicazioni Sociali. "L’APP che è gratuita, utilizzabile da tutti è stata   realizzata per gli Animatori della Cultura e della Comunicazione ANICEC  delle parrocchie e delle  associazioni  della diocesi, al fine  di creare  dalla  locandina di un determinato evento un testo  giornalistico, a supporto  del giornalista che  puo’ orientare meglio il suo approfondimento della notizia offrendo al pubblico   dei lettori   un utile e dettagliato   servizio di informazione" - ha commentato il giornalista Demetrio Crucitti – assertore della Tutela  della Lingua Arbëreshe, Lingua Madre  degli Italo-Albanesi  di Italia meglio noti anche  come arbëreshë .


di Redazione | 17/01/2025

Pubblicità

Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile vendesi tavolo da disegno studio sociologia


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it