We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Morano Calabro (Cosenza) - Inaugurato il Centro studi internazionale della migrazione


alla presenza di diverse personalità politiche, l’inaugurazione del Centro Studi Internazionale della Migrazione (CESIM). Un progetto innovativo e ambizioso, che nasce nell’ambito del Contratto di Rigenerazione Sociale e Culturale del centro storico di Morano - Intervento n° 11, ed è finanziato con fondi del PNRR - New Generation EU.

Situato al primo piano del Chiostro San Bernardino da Siena, il CESIM dispone di ambienti accoglienti e funzionali, arredati con attenzione ai dettagli, e si propone come luogo di approfondimento del fenomeno migratorio, con particolare attenzione alle esperienze che hanno segnato la storia della comunità moranese. L’obiettivo principale è analizzare le cause storiche, sociali e antropologiche che hanno portato migliaia di cittadini a emigrare verso terre lontane. Rubricabile come drammatico sradicamento di intere fasce di popolazione, col trascorrere del tempo, forte dello spirito di adattamento insito nel cuore dell’uomo, la contingenza ha progressivamente favorito la circolazione delle idee, arrivando oggi a disegnare finanche linee di sviluppo improponibili sino a qualche decennio fa. Parallelamente, il Centro si pone l’intento di riscoprire le origini e la coscienza collettiva, stimolando la conoscenza del patrimonio culturale del posto. Non a caso, ha chiarito l’architetto Rosanna Anele, coordinatrice dell’Area Tecnica del Comune di Morano, il CESIM è pensato per dialogare con l’altro rilevante percorso in itinere presso la municipalità locale e riguardante forme di turismo sostenute dal diffuso sentimento di riappropriazione identitaria.

La cerimonia, introdotta dalla scopertura della targa posta all’ingresso della sede per mano del primo cittadino Mario Donadio, affiancato dal vicesindaco Pasquale Maradei, dal presidente del Consiglio comunale Francesca Rosito, dall’assessore Salvatore Siliveri, dai consiglieri Antonio SpinaFrancesco SoaveBiagio Angelo Severino, dai parlamentari Ernesto Rapani e Fabio Porta,  dall’arch. Rosanna Anele, segna di fatto l’avvio delle attività. Ma quel che sarà e dovrà diventare il CESIM a regime è stato doviziosamente illustrato nell’affollato convegno tematico “Morano/Porto Alegre, storie di partenze, restanze, ritorni e ri-generazioni”, tenutosi nella spaziosa e ben attrezzata Sala conferenze.


di Redazione | 15/01/2025

Pubblicità

Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile vendesi tavolo da disegno studio sociologia


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it