We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cariati (Cosenza) - Successo per la presentazione del libro di Cataldo Perri


Medico, musicista, scrittore e purtroppo, paziente che dal 2010 combatte con le cure e soprattutto con le sue passioni una difficile malattia oncologica; ma anche testimone di un diverso atteggiamento verso la stessa malattia, della necessità della prevenzione e dell’impegno verso gli scempi ambientali che troppo spesso ne sono all’origine.  

Cataldo Perri non ha tralasciato nulla nell’incontro, presso il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati, con un pubblico molto numeroso, intervenuto anche dai centri vicini per la presentazione del suo ultimo libro “Condoglianze vivissime”, edito da Rubbettino.

L’evento, molto emozionante e riuscito, è inserito nel programma museale Ottobre 2024-Giugno 2025 come terzo appuntamento della Rassegna letteraria “Scrittori al Museo”, che si svolge con ampia partecipazione per il terzo anno consecutivo.

Nel dialogo con la Direttrice del Museo e curatrice della Rassegna Assunta Scorpiniti, Perri ha ripercorso molti tratti della sua esperienza artistica, professionale e di vita attraverso le storie che con trasporto ha raccontato al pubblico, presenti nel libro, e popolate da personaggi singolari, tra cui quelli incontrati nel day hospital oncologico di Crotone, durante le terapie; per loro Cataldo Perri è stato il dottore divenuto paziente che sapeva “cuntare e cantare”, alleviando le sofferenze e paure, e rispondendo al grande bisogno di speranza, un tema che, insieme all’ironia, è centrale nel libro.

Lo stesso autore ne ha dato un assaggio, oltre che nei suoi interventi, intervallati da video delle sue canzoni più note e di alcuni concerti (come quello del 2019 in Plaza de Mayo a Buenos Aires), anche con la lettura di alcuni brani, mentre altri, di contenuto più personale ed intimo, sia del “viaggio tra una Pet,una Tac e una Tarantella”, sia riferiti alla sua quarantennale opera di medico di base, sono stati letti dalla collega dottoressa Adele Riganello.

Durante l’incontro, l’arrivo a sorpresa dei componenti dello “Squintetto”, il gruppo musicale formato insieme a Piero Gallina, Enzo Naccarato, Checco Pallone, che da molti anni condivide con Cataldo Perri concerti in Italia e nel mondo e lo accompagna negli spettacoli letterario-musicali con il celebre scrittore Carmine Abate, già ospite al Museo di Cariati nella rassegna dell’anno scorso.

E ancora emozioni, nell’ascolto del brano musicale inedito, “Le Rose di Maggio”, interpretato con Rosa Martirano, composto dal cantautore cariatese, in memoria di amici prematuramente scomparsi, con la collaborazione del musicista Leo Caligiuri, presente con Danilo Rossi, entrambi responsabili dell’etichetta discografica Ionian Sound Record.

Tanti applausi infine, per un libro e soprattutto un percorso umano che attraverso l’arte (letteraria e musicale), l’ottimismo e l’ironia riesce a fronteggiare la sofferenza e diventare un vero e proprio inno alla vita.


di Redazione | 10/01/2025

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it