Si è svolto nei giorni scorsi il primo incontro della scuola di formazione politica organizzata dal coordinamento cittadino di Fratelli d’Italia. L’iniziativa mira a creare uno spazio di approfondimento e confronto dedicato alla politica locale, provinciale, regionale e nazionale, con un’attenzione particolare alla formazione culturale e amministrativa di chi desidera avvicinarsi al mondo politico. Il primo modulo, incentrato su ruoli e funzioni dell’amministrazione comunale, ha visto la partecipazione di figure di rilievo come Orazio Longo, già sindaco di Rossano, Dora Mauro, ex assessore comunale, e Guglielmo Caputo, attuale capogruppo in consiglio comunale di Fdi. L’introduzione dei lavori è stata curata dal presidente del circolo Pino Villella, mentre l’incontro si è svolto alla presenza del senatore Ernesto Rapani.
Il progetto intende rispondere alla mancanza di sedi tradizionali di formazione politica, un vuoto che ha contribuito negli anni alla riduzione di spazi dedicati al confronto e alla crescita culturale nel panorama politico. La scuola di formazione si propone di colmare questa lacuna, offrendo strumenti e conoscenze indispensabili per chi desidera operare nel governo delle città. Durante il primo incontro, i relatori hanno illustrato le specificità dei ruoli istituzionali di sindaci, consiglieri e assessori, analizzandone funzioni, responsabilità e impatto sulla gestione della comunità. L’attenzione ai giovani ha rappresentato un elemento centrale dell’iniziativa. La loro presenza numerosa e il loro interesse testimoniano una rinnovata volontà di comprendere le dinamiche politiche e amministrative. L’obiettivo del coordinamento cittadino è quello di stimolare un dibattito costruttivo e formativo, capace di coinvolgere l’intera cittadinanza, a prescindere dall’appartenenza politica. La Scuola di Formazione Politica non si limiterà a questo primo modulo. Sono in programma ulteriori incontri e attività monotematiche che toccheranno questioni di interesse generale, favorendo inclusività e partecipazione. La proposta nasce con l’ambizione di ridare centralità al dialogo politico in un contesto spesso frammentato, dove individualismo e mancanza di riferimenti formativi hanno ostacolato la crescita di una classe politica preparata e responsabile. Il progetto rappresenta un’occasione per rilanciare il dibattito pubblico e incentivare un approccio consapevole alla politica, guardando soprattutto alle nuove generazioni come protagoniste del futuro del territorio. A illustrare le ragioni di questa iniziativa è il presidente Pino Villella, che sottolinea l’importanza della formazione per costruire una classe dirigente preparata e consapevole.
di Redazione | 29/12/2024
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it