We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Mormanno (Cosenza) - Grande successo per la magia del “Perciavutti”.Celebrate la tradizione del vino nuovo


Successo di visitatori per il ventennale di “Perciavutti” a Mormanno. La magia dell’evento che è molto più di una semplice festa: un modo per riscoprire le radici di una comunità e celebrare il legame profondo con il territorio. Il vino, protagonista simbolo di questo legame dove ogni calice racconta non solo il lavoro e la passione dei vignaioli, ma anche la storia di un paesaggio che da secoli sostiene la viticoltura, ha regalato anche i questa occasione un'atmosfera autentica e ricca di tradizione.

 “Bagno di folla per questa ventesima edizione, tanti turisti stranieri venuti da ogni luogo, da ogni paese quindi, vuol dire che con questa ventesima edizione siamo riusciti ad andare oltre. Un motivo di grande orgoglio non solo come sindaco, come comunità, questo lo si deve soprattutto ai tanti volontari, un esercito di volontari che lavora e ha lavorato in questi mesi per questa ventesima edizione.  Siamo partiti che, Perciavutti,  era poco più di una sagra oggi è diventato un grandissimo evento di eccellenza della nostra regione Calabria, un punto di forza dove tutti i calabresi devono essere orgogliosi. Abbiamo messi in mostra i prodotti agroalimentari di qualità con  il “principe” della serata, ovvero il vino e la Calabria sta crescendo tanto nel settore vitivinicolo. Mormanno  in maniera destagionalizzata ha saputo rappresentare la migliore Calabria in un momento propizio, prima di Natale alla vigilia dell'Immacolata per dimostrare ai calabresi e non solo che, quando c'è la grande forza umana, fatta di donne, di uomini, di giovani e anche di anziani, la Calabria riesce a fare cose grandiose e di questo dobbiamo essere tutti orgogliosi” Così il sindaco, Paolo Pappaterra

 I quartieri Costa, Capo  Lo Serro,  Casalicchio e Torretta,  con i loro “vuttari”  non sono  stati solo luoghi di ristoro, ma anche simboli di accoglienza e comunità, dove si è celebrato il piacere dello stare insieme, in  un percorso enogastronomico: dal fagiolo poverello bianco, alla lenticchia, dai pregiati salumi tradizionali al dolce per eccellenza ovvero, il bocconotto, il tutto annaffiato dal Principe delle serate ovvero il vino delle tenute “Ferrocinto” con i piatti della grande tradizione gastronomica mormannese. Le stradine acciottolate del borgo, sono state il palcoscenico per una serie di attività che  hanno coinvolto  tutti i sensi.

 Lo Spettacolo dei “Tamburi di Montecerviero”, l’ accensione dell’Albero di Natale e delle luminarie Natalizie e lo spettacolo  di Mimmo Cavallaro, uno dei pochi interpreti e sperimentatori della tradizione musicale calabrese e la  musica dei “Gioia Popolare”, di Marina di Gioiosa Jonica, hanno riempito in ogni dove la centralissima piazza Umberto I.


di Redazione | 12/12/2024

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it