Musica e suggestioni al crepuscolo. Workshop e cinema d’autore, sculture e tele che hanno preso forma e colore nei giorni ispirati della residenza artistica. A Mandatoriccio da mercoledì 7 a sabato 10 agosto torna il Mo’Mo festival, l’atteso appuntamento culturale ed identitario che si pone come una straordinaria opportunità per esplorare e scoprire lo spirito dei luoghi e vivere esperienze ed emozioni.
CASTELLO DELL’ARSO LOCATION DI PRESTIGIO
Lo spazio emozionale che ospiterà gli eventi è il Castello dell’Arso, torre normanna del 1100. Ad invitare, residenti ed ospiti temporanei, a valicare le porte della magica torre stellata, carica di memorie e storie, è Giulia Mascaro, promotrice e direttrice dell’evento che si inserisce nella più ampia programmazione socio-culturale della dimora storica che continua a rinnovare provocazioni, scommesse e visioni.
Promosso in partnership con l’associazione Otto Torri sullo Jonio, Comune di Mandatoriccio, Casa Solares, Amarelli, Tenuta Iuzzolini e Perla di Calabria e media partner Lenin Montesanto – contenuti strategie e lobbying, il Mo'Mo' Festival rappresenta un'ulteriore occasione per celebrare la creatività e la bellezza del territorio, rendendo il Castello dell'Arso un punto di riferimento per l'arte e la cultura.
ARTISTI E PERFORMER DA TUTTO IL MONDO
Dai racconti in musica della formazione potentina Pappardelle ai funky alle sperimentazioni sonore di Carmina, dal mix potente ed eclettico che spazia tra hip hop, funky e crossover proposto dalla Ginecology Crew, alla performance del programmatore audio e artista del suono VideoGames AB RU, dai ritmi colombiani con afrobeats, amapiano e cumbia suonati dai KillaBeatMaker; alla musica che mescola influenze elettroniche, hip hop, punk, ma il tutto in forma strumentale di Slowcar, dal progetto di Walter Vitale, producer, compositore, batterista e polistrumentista, in arte Mantra Groove station, all’improvvisazione elettronica di Let’s Trip.
WORKSHOOP, CINEMA ED ARTE ALL’OMBRA DEL CASTELLO
Apicultura, fare il formaggio, meditazione, scultura. Sono, questi, i workshop che impreziosiranno la tre giorni esperenziale che si consumerà tra la torre, la cappella, il frantoio, il piazzale e lo spazio espositivo voltato e quello alto.
Il Castello dell’Arso ospiterà la mostra delle opere di DEM, Francesco Cretella, Judy Rhum e Mandragora, protagonisti della residenza artistica che ha anticipato di qualche giorno l’evento.
Per la sezione Cinema saranno presenti il collettivo ArteSettima e Giuseppe Gimmy che presenterà il suo cortometraggio Al di là dell’ombra.
di Redazione | 02/08/2024
Calopezzati: GLI ARTISTI DELLA MAROS ANIMANO CON ARTE MUSICA E DANZA
Cosenza, 02/08/2024
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it