COOPERATIVE LEARNING…GIOCO DI SQUADRE, CLASSE VINCENTE!! È, questo, il titolo del nuovo progetto promosso dalla cooperativa sociale I Figli della Luna, che ambisce ad offrire nuove opportunità educative, di inclusione ed integrazione per le comunità del territorio. Da lunedì 2 settembre si parte con i laboratori gratuiti per 80 bambini.
LABORATORI MOTIVAZIONALI, SCIENTIFICI, MANUALI ED INFORMATICI
A darne notizia è il presidente Lorenzo Notaristefano che insieme al vicepresidente Marilena prezzo, al consigliere Francesca Prezzo ed ai soci Antonella Celestino, Antonio Simone, Dora Quadro e Margherita Quadro, coglie l’occasione per esprimere la soddisfazione di questo nuovo, prestigioso ed importante risultato che va ad aggiungersi a quelli collezionati in oltre 10 anni di attività e che premia la capacità e la competenza dell’intero team.
Il progetto, infatti, è finanziato dall’Unione Europea (fondi Next Generation EU PNRR M 5 C 3 Investimento 1 3. Interventi socio educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore)
Le attività avranno inizio dal 2 settembre e si terranno per un anno intero ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle ore 18 nella sede al civico 17 di Via Pietro Malena, nell’area urbana di Rossano.
Dai laboratori motivazionali che hanno l’obiettivo di far acquisire maggiore consapevolezza del se ed accompagnare la costruzione positiva della propria immagine attraverso un approccio creativo e ludico; ai laboratori a carattere scientifico, che apriranno al mondo della scoperta e alle abilità di pensiero; passando dai laboratori di relazione e di integrazione attraverso l’incontro tra ragazzi e famiglie per facilitare i legami e una comunicazione efficace.
COOPERATIVE LEARNING, APPROCCIO VINCENTE
Destinato ai bambini e alle bambine dai 5 ai 10 anni, i laboratori si svolgeranno seguendo il metodo del cooperative learning, approccio adottato dalla ultradecennale esperienza de I Figli della Luna che ha sperimentato come nei gruppi di apprendimento cooperativo i bambini si dedichino con piacere all’attività comune, interagendo da protagonisti in tutte le fasi del loro lavoro.
L’interdipendenza positiva che vede i bambini impegnati a migliorare il proprio rendimento non essendo possibile il successo individuale senza il successo collettivo; la responsabilità individuale e di gruppo; l’interazione costruttiva che stimola i bambini a relazionarsi in maniera diretta per lavorare, promuovendo e sostenendo gli sforzi di ciascuno e lodandosi a vicenda per i successi ottenuti; l’attuazione di abilità sociali specifiche e necessarie nei rapporti interpersonali all’interno del piccolo gruppo. Sono, questi, in sintesi, i cinque elementi che rendono efficace la cooperazione.
TANTI PARTNER PER IL PROGETTO DESTINATO A 80 PICCOLI UTENTI.
Partner della cooperativa sociale I Figli della Luna, ente capofila del progetto sono i Comuni di Corigliano-Rossano e Crosia, l’Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano-Rossano, InAgorà di Verona, Lenin Montesanto – contenuti strategie e Lobbying ed Il Sorriso Associazione di Volontariato e Mutuo Aiuto Odv.
Le attività propedeutiche inizieranno il 1° agosto. Per iscrizioni è possibile contattare i numeri 3395290518 o 331 4263405.
di Redazione | 31/07/2024
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it