Ha preso il via la prima edizione della Winter School organizzata dal Laboratorio Interculturale Mediterraneo Est (LIME) dedicata all'intelligenza artificiale. Rivolta agli studenti dell'I.I.S. “Luigi Palma” e dei Licei di Corigliano, questa iniziativa ambiziosa, intitolata “Attraverso il chip: dalla macchina allo schermo. Diritti, educazione, cultura,” si propone di offrire una panoramica approfondita sulle tecnologie emergenti e sul loro impatto sociale, economico e culturale.
Il progetto, costituito da una serie di lezioni curate da esperti, è il risultato di una collaborazione tra i dirigenti scolastici Cinzia D’Amico e Giovanni De Simone, i docenti Anna Di Vico e Remo Misisca e alcuni rappresentanti di LIME, tra cui Gianfranco Macrì, Domenico Bilotti, Pasquale Annicchino, Salvatore Martino e Giorgio Tricarico.
La lezione inaugurale si è tenuta presso l’Aula Magna dell’I.I.S. “Luigi Palma” ed ha affrontato il tema "L’impatto sociale e educativo delle tecnologie emergenti", a cura della Prof.ssa Lucia Montesanti dell'Università “Magna Graecia” di Catanzaro. I lavori, dopo i saluti istituzionali dei Dirigenti Scolastici - dott.ssa Cinzia D’Amico dell’I.I.S. “Luigi Palma” e dott. Giovanni De Simone dei Licei Corigliano - sono stati introdotti e moderati dal Prof. Gianfranco Macrì, Università di Salerno, Presidente di LIME.
Vivo l’interesse degli studenti nei confronti delle implicazioni reali dell'Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie, un fenomeno complesso e delicato che richiede una comprensione più approfondita e potenziali regolamentazioni. Nel corso dell’evento è emerso un consenso generale sull'importanza dell'intelligenza artificiale, specialmente nel campo medico come strumento di supporto, pur riconoscendo il suo limite nell'incapacità di sostituire completamente la componente umana.
I prossimi appuntamenti saranno incentrati sulla risposta sociale alle sfide tecnologiche e sull'effetto delle tecnologie emergenti sui rapporti tra "centro" e "periferia": venerdì 17 novembre, Ore 10:00 - Biblioteca "Antonio Mezzotero" Liceo Scientifico "F. Bruno" - seconda lezione “Le possibili risposte sociali alle sfide poste dalle tecnologie emergenti” a cura della Prof.ssa Paola Helzel, Università della Calabria; venerdì 24 novembre, Ore 10:00 - Aula Magna I.I.S. "Luigi Palma" - terza lezione “L'effetto delle tecnologie emergenti sui rapporti fra centro e periferia" a cura del Dott. Gennaro Di Cello, Vicepresidente Entopan.
Gli attestati di partecipazione saranno consegnati il 1° marzo 2024, in occasione di una Lectio Magistralis su "Intelligenza Artificiale e Cultura della Sicurezza Informatica", tenuta dal Prof. Mario Caligiuri dell'Università della Calabria presso il Liceo Scientifico "F. Bruno".
di Redazione | 13/11/2023
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it