We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Castrovillari (Cosenza) - “Civita …nova” 2015 all’insegna della tradizione, danza, musica e gastronomia


Una serata all’insegna delle tradizioni e del divertimento, la terza di “ Civita …nova”2015 vivere il centro storico a Castrovillari;  il gruppo folklorico della Pro Loco cittadina, accompagnato dalla voce del direttore artistico Gerardo Bonifati e, soprattutto, tanta la voglia di rivivere la Castrovillari più antica, quella fatta di serenate alla propria amata e corteggiamento fino al “sì” e al matrimonio; di scioglilingua e indovinelli; di poesie in vernacolo; di tradizioni popolari, come il famoso Carnevale, in festa fino all’arrivo della Quaresima, la partenza per l’America e Garibaldi, ha raccontato sul palcoscenico allestito davanti il Protoconvento francescano. Due  ore e mezzo che non hanno tradito l’aspettativa del grande pubblico che dall’inizio alla fine non ha fatto mancare il proprio sostegno con scroscianti applausi. Alla fine tutti in piedi per omaggiare il gruppo che, ancora una volta, è riuscito a ricreare  le antiche tradizioni e credenze, come quella del “monachiddu”, simbolo di speranza nella buona fortuna e le serenate, ai “compari” nel periodo carnevalesco. Ancora tradizione con “ Cuma Maria, zi Franciscu e compagnia”, in ricordo di Luigi Russo a cura dell’Associazione “ Arte 26” con le letture affidate a Maria Zanone, Carmen e Franco Pirrera e Marianna Affortunato, riecheggiate  nella “ Giudecca” e sottolineate dall’intervento musicale del Gruppo Folklorico “ Citta di Castrovillari. Nel chiostro del Protoconvento francescano, la danza , a cura  dell’Associazione Culturale CEA  ( Centro espressioni artistiche) di Tilde Nocera, ha impreziosito la manifestazione. Prima di dare inizio allo spettacolo, con le coreografie di Tilde e Daniele Nocera, il papà Enzo, ha voluto omaggiare il pubblico di “ Civita…nova” con una poesia dedicata al borgo antico di Castrovillari. La corale “ Nova Vox Aurea”, diretta dal M° Agnese Bellini, ha intrattenuto il pubblico subito dopo l’importante convegno sulla valorizzazione di prodotti di eccellenze e di biodiversità agricola, in questo caso “la cipolla bianca” di Castrovillari, convegno ideato da Luigi Gallo dell’ARSAC ( Centro di Divulgazione Agricola N° 2 del Pollino,sede di Castrovillari), in collaborazione con la Pro Loco cittadina, il Comune, il Parco del Pollino, la Regione Calabria, l’Associazione ACT ( Ambiente Cultura Turismo), l’IPSSAR e la “Locanda di Alia”, che ha visto   la partecipazione del sindaco Mimmo Lo Polito, del presidente della Pro Loco Eugenio Iannelli ,  di Daniela Morrone della “Locanda di Alia” e Luigi Blotta dell’IPSSAR “ Karol Wojtyla” di Castrovillari. Gli interventi sono stati affidati a Mauro D’Acri, Consigliere Regionale, a Roberto Musmanno, assessore regionale alle infrastrutture  e a Lenin Montesanto Fiduciario Slow Food Condotta Sibati-Pollino-Arberia.

di Redazione | 21/09/2015

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it