We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Lo scrittore e psichiatra Paolo Crepet ha incontrato gli studenti


Un’interessante iniziativa di carattere sociale, oltre che squisitamente culturale, è stata realizzata, in rete, da varie scuole del territorio. Si è trattato di un incontro formativo  con il noto psichiatra e scrittore Paolo Crepet. L’organizzazione dell’evento ha portato la firma dell’Itas – Itc di Rossano. Ed è stata proprio questa scuola che negli anni scorsi ha fatto da apripista, invitando, per la prima volta, Crepet, in occasione dell’inaugurazione della scuola per genitori. Questa volta, invece, si è deciso di organizzare un momento di interazione e confronto gli studenti. Protagonisti loro: i giovani.             L’azione è stata pianificata nell’ambito di un progetto interterritoriale, precisamente un Pon F3, la cui scuola capofila è l’Istituto comprensivo “Erodoto” di Corigliano. Un lavoro che si sta realizzando in rete fra varie istituzioni scolastiche: oltre alla su citata scuola coriglianese, fanno parte del gruppo di lavoro l’Istituto comprensivo “Tieri” di Corigliano, l’Istituto di istruzione superiore “Nicholas Green” di Corigliano, l’Istituto di istruzione superiore Itas- Itc di Rossano e l’Istituto comprensivo n.1 della stessa città bizantina. Il compito di introdurre e coordinare i lavori dell’incontro con il dottor Crepet è toccato al dirigente scolastico dell’Itas Itc di Rossano, Maria Gabriela Chiodo. All’appuntamento, che ha avuto luogo presso il Cinema teatro “San Marco” di Rossano hanno partecipato circa 500 studenti, appartenenti all'Itas - Itc di Rossano, al Green di Corigliano, alla scuola media “Leonardo Da Vinci” di Rossano, all’Istituto Geometra e al Liceo classico di Rossano. Dopo i saluti istituzionali dei dirigenti scolastici Susanna Capalbo (Istituto comprensivo “Erodoto” di Corigliano), Aldo Fusaro (Istituto di istruzione superiore “Nicholas Green” di Corigliano), e della professoressa Mirella Pacifico, in rappresentanza dell’Ufficio scolastico regionale della Calabria, il dottor Crepet è stato intervistato dagli studenti. Una miriade di domande. Osservazioni. Curiosità. Dubbi. I giovani allievi dell'Itas - Itc hanno posto all’esimio ospite interrogativi sull' aggressività femminile, l'autolesionismo, le paure, l'autostima, l'importanza del ruolo paterno, le difficoltà del futuro e i modelli che la società non offre, fino a parlare della felicità. Crepet ha invitato i giovani a essere ottimisti, tenaci, preparati, a coltivare il proprio sogno e a realizzarlo, senza lasciarsi imbrigliare dalle difficoltà che ogni epoca conosce. Ha detto che è necessario essere ambiziosi, <<siate generosi con la vita>>. Ha concluso con una frase di Modigliani: "Il tuo dovere è di preservare il tuo sogno" e ha salutato i giovani esortandoli a essere innovativi. 

di Redazione | 21/03/2014

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it