We're sorry but our site requires JavaScript.

 


L'aquila (L'Aquila) - Le Valigie di Goffredo Palmerini: in pubblicazione “L’Italia dei sogni”


di ERRICO CENTOFANTI * - Manhattan: al 23 di Lexington Avenue c’era un vecchio albergo, il George Washington, a pochi passi dal Central Park. Non so se ancora esista o se anche lui sia stato ingoiato dall’ennesimo grattacielo imposto dagli incessanti mutamenti della Grande Mela. Per la mia prima volta a New York avevo voluto abitare lì, affascinato dal potermi muovere negli stessi ambienti in cui erano stati di casa Auden, Isherwood e tanti altri protagonisti dell’intellettualità newyorkese, tra i quali gli architetti delle tragiche torri gemelle del World Trade Center.   Che sarebbe finita come effettivamente finì me l’ero immaginato, sebbene la fantasia, al solito, seppe essere assai meno immaginativa della realtà. Io sono uno di quei tantissimi abruzzesi che nelle famiglie d’origine e in quelle acquisite hanno alle spalle non meno di un emigrato in terre lontane. Avevo stabilito che con lo zio d’America – anch’io ne avevo uno – mi sarei fatto vivo non prima del terzo giorno di libera esplorazione delle meraviglie di New York. Così, feci in tempo a godermi il Metropolitan e la Carnegie Hall, a sbalordirmi con le preziosità esibite lungo la rampa elicoidale del Guggenheim di Wright, a inebriarmi di librerie, coffee shop e gallerie d’arte, a lasciarmi soggiogare dall’excelsior capitalistico della Grand Central Station e della foresta di grattacieli. Alla domanda “Quando posso venire a salutarti?” seguì un incontrastabile “Tu vieni a stare da noi! Prepara i bagagli! Vengo a prenderti tra due ore!”. Giù il telefono e da lì a due ore baci&abbracci e subito dentro l’automobile dello zio.   Abitava a Long Island. la piccola villa in perfetto stile New England era il suo ben meritato cavalierato, dopo i tanti e affaticati anni dei caseggiati di Brooklyn. Ci fu una sosta, però, prima d’arrivarci. Pensavo a una qualche incombenza da sbrigare in una delle eleganti botteghe che vedevo tutt’intorno. Invece, lo zio mi prese sottobraccio e mi depositò su una poltrona del suo barbiere di fiducia: “Qui non puoi andare in giro con quella roba sulla testa!”. Io ero troppo giovane, troppo in debito d’affetto e troppo intimidito, per opporre resistenza. Del resto, lo si poteva capire, mio zio. Eravamo sul finire degli anni Sessanta e la lunghezza dei capelli misurava le appartenenze politiche. Più lunghi i capelli, più a sinistra le coscienze. Non c’era giorno che da una scuola non venissero cacciati ragazzi colpevoli solo d’aver lasciato crescere un po’ troppo i capelli. La stessa parola “capelli”, cioè “hair” in inglese, stava diventando un pericoloso paradigma sovversivo, sull’onda del travolgente successo con cui aveva da poco cominciato a navigare verso l’immortalità “Hair”, il musical che racconta la storia di un gruppo di capelloni in lotta contro il predominio culturale del conservatorismo e contro la chiamata alle armi per la guerra del Viet Nam. Bisogna capire come stavano le cose.   In Hair si cantavano cose come «dammi una testa con capelli, con capelli lunghi, belli, luminosi, splendenti, ondeggianti, biondi, vaporosi», addirittura si osava dire «My hair like Jesus wore it. Halleluja, I adore it! Halleluja, Mary loved her son. Why don’t my mother love me?» (i miei capelli sono come li portava Gesù. Alleluia, mi piace! Alleluia, maria amava suo figlio. Perché mia madre non ama me?). Gli stessi personaggi che inneggiavano alla bellezza del capello-lungo pugnalavano il quieto vivere perbenista cantando «la chiamata alle armi significa che dei bianchi di pelle mandano dei neri di pelle a fare la guerra contro dei gialli di pelle, per difendere la terra che loro hanno rubato a dei rossi di pelle».   Non che fosse fascista, mio zio, vergogna mai allignata nella nostra famiglia. Ma conservatore, sì, tanto. Conservatore strutturale e indefettibile, qual è in buona sostanza gran parte degli italiani trapiantati negli States. Altrove, gli orientamenti sono assai più articolati. Ma, negli States non è facile incontrare gente d’ascendenza italiana schierata con i progressisti. Intendiamoci, son tutte persone dabbene: non è come in Italia, dove purtroppo difettiamo di una Destra rispettabile e i conservatori sono per lo più una mescola di citrulli, cinici affaristi, gente di malaffare e povericristi abbagliati da una mitologia ingannatrice.   D’altra parte, per gli emigrati, la percezione dell’Italia non è stata al passo con i tempi e spesso è tuttora inadeguata. Quasi nessuno sapeva dell’Italia rifiorita dopo il verminaio fascista e gli sconquassi della guerra. e quelli che ne avevano notizia, per lo più, si mantenevano increduli. Nei miei anni da scolaro, i pacchi che ricevevo da mio zio contenevano flaconi di vitamine, cioccolate, matite, gomme per cancellare, sacchetti di elastici, scatoline di fermagli, astucci portapenne di bachelite, pastelli di cera. La prima volta che tornò, all’inizio degli anni Sessanta, rimase di stucco nel constatare l’ottimo stato di nutrizione dei ragazzi italiani e la presenza nelle nostre case di frigoriferi e lavatrici.   Poi, lentamente, molte cose sono andate cambiando, come io stesso ho potuto verificare in giro per il mondo. I bistrattati emigrati di un tempo sono in gran parte diventati ammirati cittadini delle loro nuove patrie, le loro rimesse di valute pregiate hanno perduto l’importanza che per decenni avevano avuto nell’aiutare sia i familiari rimasti in Italia sia l’intera dinamica economica del Paese, l’Italia è a sua volta diventata terra d’immigrazione. Molte altre cose, però, non sono cambiate. Per esempio, caratteri e ruolo dell’informazione: in Italia quanto alla variegata realtà dell’emigrazione; nei Paesi d’immigrazione a proposito della quotidianità italiana. Gli emigrati e i loro discendenti, anche quanti di loro vengono spesso in Italia, hanno idee piuttosto superficiali e lacunose su di noi. D’altra parte, noi sappiamo poco e male di loro, dei loro successi, dei loro problemi, delle loro aspettative.   Perciò, adempie a una funzione di straordinario spessore il lavoro che Goffredo Palmerini svolge da anni mediante la diffusione di notizie attraverso il circuito mondiale di contatti da lui costruito con appassionata meticolosità. Non si tratta di un’attività da agenzia di stampa. Goffredo produce reportages dettagliati, precisi, accuratamente documentati, su avvenimenti e persone di entrambi i fronti: parla delle cose italiane che possono suscitare l’interesse di chi vive altrove e a noi racconta quel che mai verremmo a sapere di quell’altra Italia fatta di decine di milioni di uomini e donne che vivono all’estero e nelle cui arterie scorre sangue d’origine italiana. Quei reportages circolano in Italia e in dozzine d’altri Paesi attraverso la rete internet, entrano nelle case e nelle sedi di associazioni, vengono ripresi da testate on line e cartacee, dando luogo a un incrocio di informazioni e riflessioni con cui si accrescono ogni giorno la consapevolezza della realtà e l’attitudine a sviluppare fattori di progresso.   Può parere una cosa semplice da fare e opinabile quanto a utilità. non è così: le fonti bisogna cercarsele, dispiegando acuminato ingegno e sapiente curiosità, perché le notizie da riferire e le storie da raccontare quasi mai appartengono all’ordinario circuito dell’informazione; l’utilità di tutto questo, poi, sta nel semplice fatto in sé, se è vero, com’è vero, che senza conoscenza non può svilupparsi consapevolezza e che la consapevolezza è il motore di qualsiasi atteggiamento d’opinione e d’azione. Così, lentamente ma senza tregua, giorno dopo giorno, Goffredo va irrobustendo il ponte di cui v’è necessità per scavalcare quel burrone di reciproca indifferenza che decenni di disinformazione e cattiva informazione hanno scavato tra gli italiani d’Italia e gli italiani dell’Italia fuori d’Italia.   Dalla gran mole dei suoi reportages, Goffredo estrae ogni anno quanto basta per dar corpo a un volume pensato in forma d’una sorta di sorvolo panoramico su quanto ci si è appena lasciato alle spalle. Giunto al quinto anno, questo appuntamento ha ormai assunto la veste di una tradizione alla quale in molti non vorremmo rinunciare, offrendoci essa piacevolezza di lettura e opportunità conoscitiva. Inoltre, questi libri di Goffredo costituiscono un repertorio prezioso per chi adesso e nel futuro voglia disporre di materiale raro e di prima mano per qualsiasi studio sul gigantesco e complesso fenomeno dell’emigrazione italiana e dei suoi influssi su economia e cultura di una impressionante quantità di Paesi.   A prescindere dalle motivazioni che ne supportano la scelta da parte dell’autore, il titolo di questo quinto volume, L’Italia dei Sogni, come già quelli dei quattro libri precedenti (Oltre confine, Abruzzo Gran Riserva, L’Aquila nel mondo, L’Altra Italia), evoca due immagini che subito eccitano la fantasia: le valigie vere e proprie e la valigia metaforica. La prima immagine coincide ovviamente con quella del bagaglio che ogni emigrante si portava appresso: un bagaglio stivato delle poche cose di cui ciascuno poteva disporre, ma anche gonfio di tante speranze, ansie, aspirazioni e di quei sogni che si sperava di coronare grazie alla fatica e all’ingegno necessari per affrontare il destino da cui avrebbe dovuto scaturire un futuro per se stessi e le famiglie. La valigia metaforica è quella di Goffredo.   Pare di vederlo lui, Goffredo, che affonda le mani nell’immateriale baule in cui va stivando i frutti del suo scrivere e poi tira fuori quanto basta per riempire ogni tanto una valigia fatta dei sogni altrui, di quegli emigranti che egli racconta e di quei fatti nostri che egli agli emigrati riversa. Si tratta di un genere particolare di sogni, però, perché questi son sogni realizzati, sogni che scaldano il cuore, anche se dietro di essi s’intravedono le ombre dei sogni non realizzati. Anche quelli sono tanti e lasciano intuire il dolore che sempre fa compagnia alla durezza del migrare, come adesso possiamo ben constatare specchiandoci negli occhi velati d’affanno e solitudine degli immigrati nella nostra bella e finora non abbastanza accogliente Italia.   Nasce da tutto questo un affresco disteso lungo le pagine del libro, un affresco che materializza la valigia metaforica di Goffredo e aiuta a stabilire un approccio finalmente non banale e non artificioso con quel mondo degli “zii d’America” oggetto di sprovvedute fantasie per gran parte degli italiani e invece denso d’una realtà, drammatica e entusiasmante, fin troppo a lungo rimasta ignota o mal conosciuta.   *Giornalista e scrittore  

di Redazione | 10/11/2013

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile Studio sociologia, open day 14 dicembre. 24 corso comunicazione studio sociologia IonioNotizie augura buone feste (natalizie)


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it