We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cividale Del Friuli (Udine) - Danneggiamenti? Alberi pericolanti? Atti vandalici? Una buca sulla pubblica via? Basta mandare un’e-mail al Comune


Da circa 15 giorni è attivo, a Cividale del Friuli (Ud), non solo per i residenti ma che per i turisti o per chiunque visiti la Città, un nuovo servizio di segnalazione semplice, gratuito e intuitivo per comunicare agli Uffici municipali competenti, il rilevamento di disagi, danni, atti di vandalismo e ogni altro problema notato passeggiando, transitando o vivendo a Cividale.   Il progetto, presentato in sala giunta, a Cividale, si chiama “Geosegnalazioni” ed è stato ideato da Insiel. “Nella sostanza - spiega l’assessore all’innovazione e tecnologica, Flavio Pesante - permette a chiunque, anche in forma anonima e senza registrazione al sito web ufficiale del Municipio, di inviare una e-mail informando l’Ente riguardo danneggiamenti o problemi rilevati vari ambiti”. Si passa dalla viabilità (ad esempio buche in strada, dissesti o cedimenti della carreggiata, problemi alla segnaletica, ecc), all’ambiente (alberi pericolanti, rami sulle vie, ecc), ai beni di pubblico utilizzo (cassonetti delle immondizie, ecc), all’area della pubblica illuminazione (un lampione si è spento è stato danneggiato, ecc) fino agli atti di vandalismo e a tutto quello che, di norma, il cittadino o il turista nota che non va, vivendo, transitando o passeggiando in Città.   Come funziona? Basta collegarsi al sito ufficiale del Comune di Cividale del Friuli all’indirizzo http://www.cividale.net e cliccare sulla voce “Geosegnalazioni”, che la prima in lista in homepage. “Da lì – ha spiegato il responsabile del Centro multimediale/Divisione integrazione e architetture integrazione di Insiel Spa, Giuseppe Taranto - si apre un percorso semplice e intuitivo, diviso in sezioni, dove si inserisco il nome della via e il numero civico ove si è rilevato il danno/problema. Se non si può inserire la via, grazie a una piantina “mobile” della città, si può puntate il cursore e indicare l’area interessata”. A quel punto si segnala il problema, anche in forma anonima e senza bisogno di registrarsi al sito (aspetto che spesso inibisce psicologicamente e scoraggia le persone a segnalare problematiche del proprio territorio fornendo i propri dati). “Con lo stesso percorso, studiato per essere usato anche da chi non sa usare bene i mezzi informatici, si può anche visionare le altre segnalazioni già inserite da altri cittadini”. Il servizio consente di ricevere, se richieste, notifiche sulla propria e-mail, riguardo l’avanzamento dei lavori di riparazione o sistemazione del danno. Quando l’opera sarà portata a compimento, la casella relativa a quel disagio diventerà verde; altrimenti indicherà i giorni necessari previsti per risolvere il problema. Quali i benefici? “Il cittadino utente diventa reale protagonista della vita del suo territorio - sottolinea Pesante -: attore in prima persona nel contribuire a renderlo sempre più bello, funzionale e accogliente. Il cittadino non spende nulla, così come non spende nulla il Municipio, cui Insiel ha fornito a costo zero il sistema”. Per l’utente non sarà più necessario telefonare agli Uffici per segnalare il problema o mandare una lettera: risparmio, quindi, ti tempo e denaro. Non solo: l’eliminazione della carta e del telefono, con segnalazione diretta all’Ufficio competente, permetterà ai dipendenti dell’Ente di operare con migliore metodo e velocità, evitando l’intasamento delle caselle di posta elettronica.   Già attivo, già tre segnalazioni Nonostante sia stato presentato ufficialmente solo oggi, il sistema è già attivo da 15 giorni e sono state registrate già tre segnalazioni. Per chi segnala anonimamente danni o disagi inesistenti, o che si è sbagliato e, in buona fede, ha comunicato un disagio che non è tale, c’è l’opzione “quarantena”, dopo un attento controllo del contenuto dell’e-mail inviata.   Insiel: il sistema è stato progettato anche per coinvolgere soggetti terzi “Il nuovo servizio informatico Geosegnalazioni - precisa il presidente di Insiel, Sergio Brischi - è stato realizzato da Insiel, su volontà e sostegno della Regione Fvg, in maniera del tutto rispondente alle logiche del web 2.0, consentendo di avvicinare i cittadini alle amministrazioni con maggiore semplicità e con strumenti al passo con i tempi. L’opportunità di segnalare guasti o disservizi di varia natura, geolocalizzando il punto in cui il problema è stato rilevato, permette alla cittadinanza di contribuire con maggior efficacia alla gestione e al miglioramento della vita pubblica con una riduzione complessiva delle risorse. Il sistema è stato progettato anche per coinvolgere soggetti terzi, esterni all’amministrazione, il cui contributo risulti indispensabile per risolvere quanto segnalato dal cittadino”.   Oggi A presentare il progetto, primo ad essere attivato con questa forma gratuita in collaborazione tra Comune e Insiel tra tutti i Municipi del Friuli Venezia Giulia, sono stati l’assessore all’innovazione e tecnologica, Flavio Pesante e il responsabile del Centro multimediale/Divisione integrazione e architetture integrazione di Insiel Spa, Giuseppe Taranto, unitamente a Stefano Turus della Direzione centrale e funzione pubblica, autonomie locali e coordinamento delle riforme della Regione, e a Gianfranco Mauri, responsabile per il Comune di Cividale e Aster del sistema informatico.

di Redazione | 24/11/2012

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it