We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Catanzaro (Catanzaro) - Incontro tra Coordinamento consulte studentesche, associazione genitori e Ufficio scolastico regionale


L’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ha promosso un incontro tra Il Coordinamento regionale delle Consulte provinciali studentesche e le Associazioni dei Genitori al fine di aggiornare e coinvolgere i neo eletti Presidenti delle CCPPSS su: progetti, accordi e atti di pertinenza stipulati fino ad oggi e programma delle possibili iniziative da realizzare nel corso del corrente anno scolastico. E’ emerso, ancora una volta, che la progettazione programmata e la consequenziale realizzazione delle attività, in linea con le direttive sottoscritte e condivise a  livello europeo ed internazionale, hanno un obiettivo chiaro: promuovere  un modello educativo fondato sul rispetto della dignità dei diritti umani, sull’affermazione della democrazia, della legalità, della convivenza civile, mobilitando  tutti  gli attori della scuola  e del territorio al fine di offrire agli Studenti l’opportunità di trovare occasioni di confronto, di dialogo e di conoscenza  mediante una progettualità,  capace di co-gestione,  organizzata in modo da lavorare per i giovani, con i giovani e attraverso i giovani. Tutte le iniziative programmate a livello provinciale e regionale si muoveranno, quindi, in una logica sistemica, secondo un quadro di interventi unitario ed organico, in sinergia con quanto previsto dalla Legge 169 del 2009 che istituisce l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, trasversale a tutte le discipline, nonché a conoscenze e competenze indispensabili ad una giusta collocazione nella società odierna. Nel corso dell’incontro gli studenti hanno evidenziato al Direttore Mercurio proposte concrete concernenti iniziative legate ad alcune tematiche ritenute prioritarie (legalità, turismo scolastico, raccordo efficace scuola – lavoro, scuola e sport, edilizia scolastica). Tali proposte sono state accolte in modo convinto dal Direttore Mercurio e dalla rappresentante dei Genitori la quale, nel suo intervento, ha sottolineato la necessità di lavorare insieme per costruire una vera e propria “alleanza educativa”. Tra le tante attività intraprese, nello specifico è stato fatto riferimento al Protocollo d’Intesa firmato il 26 Ottobre 2010 in occasione di una Convention degli Studenti che ha visto anche presenze nazionali ed europee: Studenti, Genitori, Ufficio Scolastico Regionale e Regione Calabria  hanno confermato l’impegno di rafforzare  con sempre maggiore efficacia l’alleanza educativa  tra scuola e famiglia, tenendo conto dei  rispettivi ruoli e compiti al fine di  sviluppare la cultura della corresponsabilità educativa con l’indispensabile supporto delle Istituzioni. I Soggetti firmatari, vecchi e nuovi, hanno infatti rimarcato come detto Protocollo sia stato uno strumento strategico per sensibilizzare, informare e formare  i destinatari degli interventi educativi, obiettivo comune alla più recente “Carta dei Doveri dei Bambini e degli Adolescenti”, accordo stipulato tra U. S.R.  Calabria, Assessorato regionale alla Cultura e Osservatorio sui Diritti dei Minori ai quali il Coordinamento regionale, in rappresentanza di tutti gli Studenti della Calabria, ha chiesto di aggregarsi in qualità di cofirmatario per sancire formalmente l’ampio consenso espresso a favore dell’iniziativa. Simile richiesta è pervenuta da parte delle Associazioni dei Genitori a conferma della condivisione del percorso comune già da tempo intrapreso Si ricorda, al proposito, che il Coordinamento delle Consulte studentesche provinciali, organismo previsto da un Decreto del Presidente della Repubblica, è costituito dai cinque Presidenti – Carlotta Chiappetta, Immacolata Corso, Michele Ciliberto, Francesco Carolei, Michelangelo Rottura, eletti dalla Consulta che, in ogni provincia, rappresenta gli Studenti delle Istituzioni secondarie di secondo grado, quindi tutte le scuole secondarie della regione. In questo compito gli Studenti sono affiancati da Docenti Referenti specialisti in Politiche giovanili: Franca Falduto (Coordinatrice regionale- Vibo Valentia), Rosina Amendola (Referente Cosenza), Patrizia Lattari (Referente Crotone ), Maria Marino (Referente Catanzaro) Carmelina Siclari (Referente Reggio Calabria).

di Redazione | 22/02/2012

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it