We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crosia (Cosenza) - Un “concerto per la pace” organizzato dalla scuola media cittadina. La dirigente D’Amico: <<La scuola deve essere luogo di pace>>


di ANTONIO IAPICHINO - Una piacevole e valida manifestazione di carattere socio – culturale si è svolta ieri mattina (lunedì 19 dicembre), presso il salone della scuola media “Vincenzo Padula” di Mirto. Si è trattato del “Concerto per la pace”, una manifestazione organizzata con cura dall’Istituto omnicomprensivo (di cui la scuola media fa parte). La proposta, pianificata in occasione delle festività natalizie, ha visto un ricco e variegato programma. Infatti, sono stati suonati pezzi di Bach, Di René, Vivaldi, Mozart, Beethoven e altri importanti compositori. La particolarità è consistita nel fatto che i musicisti che si sono esibiti sono tutti docenti di questa scuola. Si tratta di Giuseppe Donnici (chitarra), Giuseppe Campana (fagotto), Antonio Madeo (corno), Giovanni Molinaro (fisarmonica), Pietro Ostuni (pianoforte). Nel corso della manifestazione sono state premiate, con un apposito attestato, le classi che hanno partecipato a una “Gara di solidarietà” di prodotti alimentari, promossa nei giorni scorsi dalla stessa scuola. Il compito di illustrare le musiche è toccato agli alunni di musica e strumento musicale che hanno partecipato al progetto “Un concerto per la pace”. Durante l’interessante mattinata ci sono stati diversi interventi: la dirigente della scuola, Patrizia D’Amico, ha sottolineato con forza che educare alla pace <<è una responsabilità di tutti, e la scuola ha un ruolo particolare in tal senso. La stessa scuola deve essere un luogo di pace>>. Inoltre, la dottoressa D’Amico, ha fatto notare che la pace deve essere costruita con l’impegno costante di ciascuno di noi>>. In altre parole ha detto che ogni persona deve essere un <<artigiano di pace>>. Don Umberto Pirillo, parroco del “Divino Cuore di Gesù”, mettendo in evidenza la valenza dell’iniziativa organizzata dalla scuola crosimirtese, ha fatto notare che <<il linguaggio più antico è la musica>>. E citando Sant’Antonio da Padova ha indirizzato l’attenzione a colei che ha generato la Pace: Maria, la Mamma Celeste. Don Vincenzo Miceli, direttore della Caritas della Diocesi di Rossano – Cariati, mettendo in risalto che <<la musica eleva a Dio>>, ha sottolineato che <<anche attraverso la musica Dio parla ai nostri cuori>>. Nel portare i saluti del Vescovo, Monsignor Santo Marcianò,(in questi giorni impegnato in Visita pastorale a Rossano) ha ringraziato, a nome dei poveri, tutti coloro che si sono prodigati nella “gara di solidarietà>, realizzata nella scuola di Mirto.

di Redazione | 20/12/2011

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it