We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Rossano e Bari, momenti di storia comune: differenze e affinità


di FRANCESCO  FILARETO - Rossano e Bari, due città lontane, hanno avuto, nel corso dei secoli, momenti di vicinanza, di affinità e di storia comune. Oggi, con il trasferimento disposto da Papa Francesco dell’Arcivescovo, monsignor Giuseppe Satriano (foto), dall’attuale sede di Rossano-Cariati a quella Metropolita di Bari-Bitonto (previsto per oggi, 25 gennaio 2021), i due centri urbani ritornano a essere vicini e uniti.
Diverse le origini pre-elleniche dei due centri: illirica Bari, enotria Rossano.  Ma comune l’integrazione nelle poleis magno-greche e nel Primo Ellenismo greco-mediterraneo (secc. V-II a. C.), quando Bari porta il nome di Bàrion (B?rion) e Rossano, prima, Ruskìa o Ruskiané (Rusk?a, Ruskian?) e, poi, Rusiànon (Rusi?non).  Comune la dominazione di Roma e la latinizzazione (II sec. a. C.-476 d. C.) delle due città, nominate rispettivamente Barium e Roscianum.  Entrambe, dopo la breve conquista degli Ostrogoti (489-553), entrano a far parte della Provincia o Thema bizantino di Calabria e Longobardìa (comprendente l’ex Brutium, la Lucania e la Puglia) e del Secondo Ellenismo bizantino-greco-mediterraneo-cristiano (553-sec. XI), dei quali sono centri urbani politico-amministrativi, culturali, religiosi di primo piano, tanto da diventare, in tempi diversi e successivi, capitali della Provincia bizantina d’Italia: Rossano dal 951 al 982 (con lo Stratègo, Vicario del Basileus di Bisanzio in Italia) e Bari dal 982 al 1071 (con il Catepàno, Vicario del Basileus di Bisanzio in Italia).  Allora la lingua, la cultura, il rito, i due Vescovi sono bizantino-greci gerarchicamente dipendenti dal Patriarca di Costantimopoli. La religiosità dei Rossanesi è incentrata, dal sec. VI, sul culto e sulla venerazione di Santa Maria la Theotòkos (?γ?α Μαρ?α ? Θεοτ?κος), ossia la Generatrice di Dio, nota anche come la Méter Theù (Μ?τηρ Θεο?) ossia la Madre di Dio, il cui principale titolo onorifico è Achiropìta (?χειροποι?τος), ossia “la dipinta non da mano umana”, cuore spirituale della città; invece, quella dei Baresi è incentrata, dal 1087, sul culto e sulla venerazione di San Nicola (?γιος Nik?laoV) di Mira (nei decenni precedenti anche a Rossano sono molto diffusi il culto e la venerazione di San Nicola, al quale sono dedicate ben cinque chiese: S. Nicola la Placa, S. Nicola al Vallone, S. Nicola alle ulive, S. Nicola la Comitia e S. Nicola Lucifero).  Ai Bizantini subentrano, nel sec. XI, i Normanni (fino al 1196): Roberto di Altavilla “il Guiscardo”, re degli “guerrieri del Nord”, conquista, prima, Rossano, nel 1059, e, dopo, Bari, nel 1071.  Le due città continuano ad avere una storia comune anche successivamente: sotto il dominio degli Svevi tedeschi (1196-1266), degli Angioini francesi (1266-1442), degli Aragonesi (1442-1504), degli Spagnoli (1504-1714), degli Austriaci (1714-1738), dei Borbone (1738-1860, con la breve parentesi del “decennio francese”, 1806-1815), dei Piemontesi (1860- …).

Le storie di Rossano e Bari, dagli inizi del ‘400 alla metà del ‘500, si intrecciano profondamente e si legano, in gran parte alla dinastia degli Sforza. Di origine romagnola, ricca proprietaria terriera, la famiglia si chiama Attendoli, soprannominata Sforza.

     Il capostipite è Muzio, un capitano di ventura al servizio di Giovanna II di Aragona sovrana del regno angioino di Napoli e da questa ripagata con concessione di titoli nobiliari e feudi. Uno dei figli di Muzio, Francesco Sforza (1401-1466), al servizio come il padre di Giovanna II, sposando Polissèna Ruffo (il 23/10/1418 nella cattedrale di Rossano; il suo palazzo è probabilmente quello dell’ex orfanotrofio della SS. Achiropita gestito dalla Congregazione delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore), principessa del Principato di Rossano, diventa principe consorte di Rossano e poi, nel 1459, anche duca di Milano.  Uno dei figli di Francesco, Galeazzo Maria (1444-1476), eredita il Ducato di Milano e il Principato di Rossano, che, dopo la sua uccisione nel 1476, passano al figlio minorenne Gian Galeazzo (1469-1494), marito di Isabella di Aragona (figlia di Alfonso II, re di Napoli), sotto la reggenza e il governo effettivo (“de facto”, ma non “de jure”) dello zio, Ludovico Sforza detto il Moro (1479).  Intanto un fratello di Gian Galeazzo, Sforza Maria Sforza, riceve, nel 1464, da Ferrante, sovrano aragonese del regno di Napoli, il Ducato di Bari.

     Alla sua morte, nel 1487, il re di Napoli conferma, “de jure”, a Ludovico il Moro il possesso del Ducato di Bari al quale aggiunge il Principato di Rossano.

     Dal 1487 al 1559 le città di Bari e Rossano sono unite sotto il medesimo governo dalla famiglia feudale degli Sforza, entro il Regno di Napoli con i sovrani di Aragona (fino al 1504) e successivamente entro il Vicereame del Regno di Spagna degli Asburgo Carlo V e Filippo II.

     Quando, nel 1494, scende in Italia Carlo VIII re di Francia, muore Gian Galeazzo Sforza (forse fatto avvelenare dallo zio-tutore), con un’usurpazione gli subentra come duca di Milano fino alla morte (1508) Ludovico il Moro, che è, nello stesso tempo, duca di Milano, duca di Bari e principe di Rossano.  Nel 1499, il Moro divide la sua Signoria Feudale: affida, come erede legittimo, il Ducato di Milano all’unico figlio, Francesco II Sforza (che muore nel 1535, e con lui si estingue la linea maschile legittima degli Sforza di Milano; il ducato allora passa al regno di Spagna fino al 1714), viceversa cede alla principessa Isabella di Aragona, vedova di Gian Galeazzo Sforza, il Ducato di Bari (dove risiede dal 1501 al 1516) e il Principato di Rossano, che governa fino alla morte (1524).

     La figlia di Isabella d’Aragona e di Gian Galeazzo Sforza è Bona Sforza (2/2/1494 – 19/11/1557), unica e ultima discendente della dinastia degli Sforza. Nel 1517, va in sposa a Sigismondo I Iagellone (al suo secondo matrimonio), re di Polonia, personalità politica debole e remissiva, per cui il governo effettivo del regno di Polonia è tenuto saldamente dall’energica regina Bona, trasferitasi a Cracovia, fino alla morte del marito, avvenuta trentuno anni dopo. 

     Nel 1524, alla morte di Isabella d’Aragona (11/2), Bona Sforza, in quanto figlia unica, eredita per testamento dalla madre il Principato di Rossano e il Ducato di Bari, che dalla terra polacca governa attraverso propri funzionari fiduciari, i Vicari o Intendenti generali. Quando nel 1548, diventa, per successione ereditaria, sovrano di Polonia il figlio, Sigismondo II Iagellone, Bona accompagna il figlio nel governo del Paese fino al 1556. In quest’anno si ritira definitivamente a Bari, dove vive e da dove governa personalmente il Ducato barese e il Principato di Rossano. Muore, a 63 anni, il 19 novembre 1557, a Bari, dove è sepolta nella Basilica romanica di S. Nicola. Il feudo del Principato di Rossano e del Ducato di Bari dovrebbero passare, per legittima eredità, ai due primi figli. Ma, come dirò dopo, le cose vanno in modo assai diverso.                

     La vita di Bona Sforza ha un posto importante nel Cinquecento, un secolo complesso e variegato, non riconducibile ad un unico quadro o giudizio omologante: un'epoca molto contraddittoria, travagliata da forti contrasti, disarticolata e disomogenea. Ricordo brevemente, qui di seguito, gli avvenimenti politici nazionali e internazionali più significativi, che coinvolgono direttamente o indirettamente Rossano e Bari nel sec. XVI, soprattutto nella prima metà di quel secolo.

     Durante le guerre tra la Francia e la Spagna per il possesso del Regno di Napoli, aperte dalla discesa in Italia di Carlo VIII (1494-1495) e dalla ripresa delle ostilità per opera del suo  successore Luigi XII (1501-1503), Rossano e Bari vivono una intricata e contraddittoria condizione. La principessa  Isabella d'Aragona, stabilitasi a Bari (1501) e poi a Napoli (1516), si schiera dalla parte degli Spagnoli, tanto da ricevere da questi protezione ed esenzioni fiscali per i suoi possedimenti del Ducato di Bari e del  Principato di Rossano (governato dal rossanese Pietro Paolo Curti, in qualità di Vicario Generale).  Viceversa,  Giovanni Battista  Marzano, figlio dell’ex principe Marino, pretendente al titolo e al feudo di  Rossano, sceglie la parte opposta dei Francesi. Nella guerra tra Luigi XII, che, dopo avere conquistato il ducato di Milano sconfiggendo Ludovico il Moro, occupa il Regno di Napoli, e Ferdinando d'Aragona ''il Cattolico'', molti baroni e grandi feudatari si schierano a favore dei Francesi. Tra i primi a scegliere il campo della Francia è il pretendente al Principato di Rossano, il Marzano.  Questi va ad attaccare la città di Crotone, fedele agli Aragonesi, ma dai suoi avversari è messo in rotta precipitosa e, dopo essere stato sconfitto presso il fiume Tacina (1502), si unisce alle truppe francesi dislocate nella fortezza di Terranova, e, alla fine dell'anno, è nuovamente battuto dall'esercito spagnolo, guidato da Ugo de Cardona. I Francesi, poco dopo, vengono disastrosamente sconfitti, prima nella battaglia di Seminara (21/4/1503) e poi sul Gargano (29/12/1503), dagli Spagnoli, che, guidati dal Gran Capitano Consalvo di Cordova, conquistano tutto il  Regno di Napoli.  Unico a resistere e ad aggirarsi con le sue truppe nei territori della Calabria Citeriore è l'aspirante principe di Rossano, il Marzano, che, isolato e sostenuto soltanto dalle sue deboli forze, viene definitivamente sconfitto dai Cosentini; fatto prigioniero, egli si sottomette al nuovo sovrano, Ferdinando il Cattolico, ma non viene reintegrato (come gli avevano fatto credere o come sperava) nel Principato, che resta alla principessa Isabella d'Aragona. Con la pace tra Spagna e Francia, stipulata a Lione (11/2/1504), il Regno di Napoli perde la sua autonomia, la sua indipendenza e viene annesso alla Spagna, il cui sovrano acquista il titolo di re di Napoli.   Da allora l'antico Regno di Napoli risulta declassato da metropoli alla condizione di paese di seconda linea, da Stato libero a lontana provincia e appendice marginale della potenza straniera spagnola.

     A seguito del sacco di Roma (5/5/1527), consumato dai lanzichenecchi di Carlo V, re di Spagna e imperatore del Sacro Romano Impero (subentrato a Ferdinando), si riaccende il conflitto tra le grandi potenze. Contro gli Spagnoli si schierano Francesco I di Francia, Enrico VIII d'Inghilterra, la Repubblica di Venezia, il Papa Clemente VI, che incaricano il sovrano francese di liberare Roma e di occupare l'Italia Meridionale. Questi manda in Italia un forte esercito, agli ordini del generale Odette de Foix di Lautrec, che, nella sua azione militare di conquista del Sud, dà l'incarico di impossessarsi della Calabria al romano Simone Tebaldi. Questi, nell'arco dell'anno 1528, occupa abbastanza agevolmente la Regione, anche perchè molti signori feudali passano nel campo dell'esercito francese (chi per paura, chi per opportunismo, chi per avversione alla Spagna e fedeltà al passato). Con i Francesi si schiera il figlio di Ludovico il Moro, Francesco Sforza; questi, fin dal 1524, rivendica contro la principessa di Rossano, Bona Sforza, schieratasi con la causa spagnola, i possessi paterni del Principato di Rossano e del Ducato di Bari, in ciò sostenuto da una parte della popolazione e probabilmente dalla maggioranza del patriziato di Rossano, che lo avrebbero preferito, come Signore della città, alla principessa Bona, invisa per il suo esoso fiscalismo e contro la quale furono tentate due rivolte (1525 e 1527). Muovendo da S. Giovanni in Fiore e da S. Severina e facendo la strada costiera, il Tebaldi giunge, ai primi di maggio 1528, sotto le mura di Rossano, allora presidiata da una guarnigione spagnola di 200 soldati al comando di Francesco di Tarsia, sottoponendola a un lungo ed estenuante assedio; gli assediati resistono ai ripetuti assalti dei Francesi e li respingono, in virtù anche del sito imprendibile e delle sue adeguate artiglierie (fornite dalle fonderie del Manganico, un fortino, con annessa fabbrica, ubicato nell'antico quartiere della Giudecca, oggi sede dell’ufficio di Urbanistica). Quando, però, l'esercito francese riceve i rinforzi di 400 cavalieri e 2.000 fanti e intensifica gli attacchi alla città, gli assediati, fortemente provati dal logorante assedio, da gravi sacrifici, e allo stremo delle loro forze (ma non si può escludere il calcolo utilitaristico dei notabili locali, timorosi per i loro beni e i loro privilegi e guadagnati in buona parte alla causa del pretendente Francesco Sforza), aprono le porte della città ai Francesi il 15/5/1528, dopo avere concordato la resa (con una delegazione formata da Amerigo Albidona, Antonello Britti e Alfonso Bernardino Toscano, massimi rappresentanti del potentato politico di Rossano). La città allora diventa il quartiere generale del Tebaldi, da dove parte per occupare, prima, Corigliano e, poi, Crotone.

     Con la pace di Cambrai (5/8/1529), il Vicereame di Napoli ritorna interamente alla Spagna di Carlo V e il Principato di Rossano con il Ducato di Bari alla principessa Bona Sforza; Francesco Sforza deve rinunciare a ogni sua pretesa.

     Conclusasi la guerra, resta vivo un focolaio di recriminazioni e di tensioni. Infatti, la principessa Bona giudica il comportamento della classe dirigente di Rossano palesemente ambiguo, opportunistico, sospetto di tradimento e di collusione con i Francesi e con Francesco Sforza, e lo disapprova fermamente; anche perché ci sono due precedenti gravi di dissapori tra la principessa e il patriziato rossanese, risalenti a pochi anni prima. Il primo accade nella primavera del 1525, quando Ludovico d'Alife, vicario fiduciario a Bari della Sforza, venuto nella città per prendere possesso del principato, trova una forte resistenza nella cittadinanza e deve ricorrere alla forza per piegarla e reprimere la ribellione; in quella circostanza, uno dei capi della rivolta, il patrizio Mariano Abenante, viene privato (e soltanto molto dopo reintegrato) del possesso dei suoi feudi di Casabona e di S. Morello. Per ingraziarsi la fedeltà dei sudditi rossanesi la principessa, nel maggio 1526, con le “Supplicationi et Gratiae”, conferma all’Università di Rossano i privilegi e le garanzie di cui la città godeva da tempo immemorabile per concessione dei sovrani del Regno: il documento, importante e prezioso, è attualmente esposto nel Museo Diocesano di Arte Sacra e del Codex di Rossano. Ciò però non stabilizza la vita sociale e politica della città. Infatti, nel 1527, si verifica un altro episodio di protesta e di ribellione di Rossano contro Bona, determinato dall'esosità della sua politica fiscale. Anche allora, la principessa fa ricorso alla repressione manu militari: il nobile Pietro Britti viene impiccato, gli altri capi della rivolta sono costretti alla fuga e all'esilio, solo più tardi saranno graziati da un indulto generale. Memore di questi trascorsi, la Sforza, nel 1529, da Cracovia (capitale del regno di Polonia) ricorre, ancora una volta, a provvedimenti pesanti a danno di Rossano: attraverso il suo Intendente Generale, residente a Bari, Scipione di Somma, punisce severamente i responsabili del notabilato e persino l'intera città con una pesante taglia, nonostante le spiegazioni, evidentemente ritenute prive di ogni fondamento e quindi non convincenti, di una autorevole  rappresentanza della più quotata aristocrazia locale (formata da Bernardino De Muro, Girolamo Tagliaferri e Gian Battista Santoro).

     Il risentimento verso la città è condiviso anche dall'imperatore Carlo V, che, dall'indulto e dall'amnistia concessi (nel 1529 e nel 1530) a quanti non si erano schierati con lui nella  guerra contro la Francia, esclude Rossano e i notabili più compromessi, rei di essere passati ai Francesi. Rivelatore del mantenimento di critiche e sospetti verso la classe dirigente locale e della non avvenuta riconciliazione, è l'atteggiamento freddo, di rivalsa o di ritorsione, verso la città da parte di Carlo V, che, di ritorno dalla sua vittoriosa impresa di Tunisi contro i corsari turchi (4/7/1535), dopo avere attraversato la Sicilia e la Calabria, giunge nel territorio del principato di Rossano, ma non si ferma a Rossano e preferisce l'ospitalità di Pietro Antonio Sanseverino, conte di Corigliano e principe di Bisignano, schieratosi con lui nella battaglia di Tunisi e precedentemente nel conflitto contro la Francia, soggiornando nel Castello di S. Mauro (9-13/11/1535), dove, in un incontro politico, sente, però, l'esigenza di apprezzare quei nobili soldati rossanesi che si erano eroicamente battuti al suo fianco nella guerra d' Africa. 

     Negli anni successivi, i rapporti tra l'Università di Rossano e Bona Sforza non miglioreranno, saranno sempre tesi e molto gelidi: all'ostilità del notabilato rossanese, la principessa oppone il suo disinteresse per la città, tanto che, per due volte, tenta di disfarsi del principato. Il 10/4/1533, da Cracovia, Bona e il re Sigismondo I danno mandato al loro Luogotenente Generale di Bari, Ludovico d'Alife, di permutare o vendere il principato; trattative in tali direzioni vengono avviate, per la permuta, con il succitato Pietro Antonio Sanseverino, e, per la vendita, con Ferdinando Spinelli, duca di Castrovillari. Entrambe le trattative, però, falliscono e ne ignoriamo le motivazioni.

     Da allora si apre una fase di disgelo e probabilmente di riconciliazione, destinata a durare fino alla morte della Signora di Rossano, attestata da alcuni episodi significativi e da alcuni lasciti alla città, testimonianze visibili di amore per Rossano e per le sue tradizioni religiose.

     Nel 1539, Bona concede, in intesa con l’arcivescovo Vincenzo Pimpinella, ai frati francescani conventuali del monastero di S. Antonio l’antico castello romano-bizantino (l’”oppidum” o “castrum” ”Roscianum”, poi “Frurion” “Rusianon”) e l’area limitrofa per erigervi un monastero e un infermeria (oggi diremmo un ospedale di cui Rossano allora non disponeva) da intitolare alla “Madonna del Soccorso” (le due strutture, però, saranno realizzate soltanto dopo alcuni decenni: il primo sarà quello dei frati cappuccini, nel 1632-46, il secondo sarà l’ospedale di S. Giovanni di Dio o dei Fatebenefratelli sotto la cattedrale-episcopio nel 1595, fondato dal rossanese frà Silvestro De Franchis).

     Nel 1543-1554, quando da parte del Vice Regno di Napoli e dell’Università di Rossano si dispone la costruzione dell’imponente Castello di Sant’Angelo, dotato di un forte contingente militare e di batterie di cannoni, con compiti di guardia e prima difesa del territorio e del porto della città contro le frequenti devastanti incursioni piratesche e turchesche, la Sforza non fa mancare il suo sostegno anche finanziario per realizzare l’importante fortificazione e una serie di torri costiere disseminate in tutto l’arco jonico.

     Il terzo intervento della Principessa di Rossano è l’accoglimento, nel 1546, della pressante richiesta dell’Università della città e dell’arcivescovo Girolamo Veralli per un cospicuo finanziamento finalizzato all’erezione del Monastero di Santa Chiara, destinato alle monache di clausura ed effettivamente realizzato nel 1546-1554: durante il terremoto del 1836 la chiesa va in totale rovina, mentre l’edificio conventuale, benché danneggiato, viene restaurato e conservato dalle Clarisse; ma, dopo l’Unità d’Italia, l’immobile, tuttora il più imponente del Centro Storico, viene confiscato dallo Stato come caserma e distretto militare per circa dieci anni, fino a quando viene destinato a finalità scolastiche e, dagli anni ’70 del sec. XIX, ospita il prestigioso Liceo Classico “S. Nilo” (uno dei primi della Calabria, di cui, quest’anno, ricorrono 150 dalla fondazione).

     Un quarto intervento riguarda la salvaguardia della città dai possibili attacchi di nemici esterni. Infatti, Bona dispone e finanzia il rafforzamento delle difese militari e la messa in sicurezza della città di Rossano, esposta al rischio reale di assedio e conquista da parte della pirateria turchesca islamica (che già nel 1480 aveva tentato di conquistare la città), tanto che il nobile rossanese Pietro Antonio Abenante, comandante della guarnigione militare della città, come segno di gratitudine, re-intitola una delle sette Porte di Rossano, quella ubicata a oriente della città, già Melissa (tra le Porte del Pilerio e di Pente), e la dedica alla Sforza, ribattezzandola Porta Bona  (1552).

      A conclusione del lungo estenuante braccio di ferro - fatto di diffidenze, rivalità, guerra guerreggiata e, poi, di guerra fredda e di tregua - tra la principessa e l'Università di Rossano, quest'ultima ha partita vinta.

     Infatti, morta Bona nel 1557, il Principato sarebbe dovuto passare, per successione ereditaria, ai suoi primi due figli (ne aveva avuto cinque, quattro femmine e un maschio): Sigismondo II Augusto Iagellone, re di Polonia, che avrebbe avuto così un possedimento feudale in Italia, e Caterina, moglie di Giovanni III, re di Svezia, la quale non nasconde l’intenzione di far passare le lontane terre del Meridione d’Italia alla fede protestante luterana. Ma, inaspettatamente, Giovanni Lorenzo Pappacoda, consigliere e favorito della Sforza,  presenta un testamento a firma della principessa, con il quale questa lascia in eredità il principato di Rossano e il ducato di Bari al re di Spagna, Filippo II. E' un atto incomprensibile e ingiustificato, perché esclude dall'eredità i figli, ed è inoltre un documento illegittimo, perchè privo della legale sottoscrizione e mai esibito in originale, cosa che autorizza a ritenerlo un grossolano falso, di cui è esecutore il Pappacoda, e di cui è ispiratore Filippo II, la cui “ragion di Stato'' lo muove a reintegrare nel Regio Demanio Spagnolo del Vicereame di Napoli territori e città dalle pingui rendite (che altrimenti sarebbero passati alla lontana Polonia o alla Svezia luterana). Di tale documento falso sono, quasi certamente, co-ispiratori e compiacenti complici i due ceti nobiliari di Rossano e di Bari, che costruiscono o condividono un'occasione irripetibile per liberarsi dalla soffocante ipoteca feudale e ritornare così al pieno controllo delle due città. L'imperatore Ferdinando I d'Austria, zio di Filippo II, indicato dalle parti come arbitro della controversia giudiziaria, dà - ovviamente -  ragione al nipote e Rossano e Bari ritornano al Demanio del Regno e cessano di essere città feudali. Le due città, non potendo invocare e utilizzare la clausola della prelazione, ossia di riscattarsi e di acquistare  la loro ''indominicazione'' dal sovrano spagnolo, perché è un'operazione talmente onerosa da svenare le esauste finanze locali, ripiegano su quella oscura manovra, che costituisce, se non il bene maggiore, sicuramente il male minore, anche se quel ''maledetto imbroglio'' ha un alto costo e comporta ugualmente sacrifici finanziari enormi alle due Università, che si indebitano a tal punto da presentare, nel 1583, un deficit di bilancio pauroso.

     Comunque, Rossano e Bari, nel 1559, si liberano dall’opprimente giogo feudale e ritornano al Regio Demanio, ma si separano e da allora avranno percorsi storici differenti fino a oggi.      


di Redazione | 25/01/2021

Pubblicità

buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile studio sociologia


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it