We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Pescara (Pescara) - Inaugurazione XXVI Anno Accademico dell’Università della Terza Età, il pensiero del sindaco


“L’Università della Terza Età taglia a Pescara il traguardo dei ventisei anni di intensa attività culturale con un obiettivo fondamentale: favorire l’aggregazione e l’incontro tra coloro che, usciti dal mondo del lavoro, hanno ancora voglia di imparare, conoscere, essere parte attiva del vivere sociale. L’amministrazione comunale di Pescara festeggia l’importante anniversario dell’Università della Terza Età, un’entità ben radicata sul territorio, e anche per il 2012 abbiamo confermato il contributo teso a favorire lo sviluppo di iniziative che puntano a tutelare quella che consideriamo una risorsa per la città tutta”. Lo ha detto il sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia che ieri ha aperto la cerimonia di inaugurazione del XXVI Anno Accademico dell’Università della Terza Età, con il Presidente dell’Associazione Cultura e Terza Età Onlus Antonino Fabbrocino, gli assessori alle Politiche Sociali Guido Cerolini, al Turismo Maria Grazia Palusci e alla Cultura Giovanna Porcaro. Ad avviare la manifestazione odierna, svoltasi nella Sala Consiliare del Comune, è stato il ‘Coro Argento Vivo’ che ha intonato l’Inno di Mameli. “L’Associazione e la stessa città di Pescara celebrano i ventisei anni della costituzione della Onlus ‘Cultura e Terza Età’ che ormai rappresenta un importante punto di riferimento nel panorama sociale e culturale del nostro territorio. L’amministrazione comunale – ha sottolineato il sindaco Albore Mascia - ha fortemente a cuore le tematiche del coinvolgimento e della partecipazione sociale dei soggetti del territorio quali associazioni culturali, di volontariato, organizzazioni no-profit e cittadini, nella promozione di attività volte a valorizzare la cosiddetta ‘terza età’ come risorsa culturale, ma soprattutto come patrimonio di valori etici da trasmettere ai più giovani, nonché a costruire e sviluppare relazioni di incontro, di conoscenza e fiducia reciproca tra le diverse generazioni. Per tale ragione riteniamo importante la figura dei ‘nonni-vigilantes’ dinanzi alle nostre scuole, quali validi punti di riferimento per i più piccoli; per tale ragione il nostro governo cittadino festeggia con un vero evento la ricorrenza del 2 ottobre con la Festa dei Nonni, promossa dall’assessorato alle Politiche sociali presso l’Auditorium Flaiano con rappresentazioni teatrali dei Centri sociali e delle scuole, e con la premiazione di quei nonni impegnati nel sociale. Le attività svolte dall’Associazione ‘Cultura e Terza Età’ – ha ancora sottolineato il sindaco Albore Mascia – mirano ad aggiornare, a sviluppare attitudini e abilità, a creare incontri culturali importanti per la ridefinizione del proprio ruolo sociale, a costruire collegamenti interpersonali, a rendersi conto delle ricchezze di cui si è portatori, con la convinzione di avere ancora tanto da dare in termini di entusiasmo, di esperienze personali e di calore umano. Ogni anno cresce il numero degli iscritti, utenti ormai lontani dai banchi di scuola e, in alcuni casi, anche dalla vita professionale, che pure sanno ancora entusiasmarsi e rimettersi in gioco per dare spazio a passioni e hobby, per approdare a una formazione permanente e a un confronto con se stessi e con gli altri, rendendo ancora più prestigioso il traguardo dei venticinque anni che oggi festeggiamo. Un traguardo che va visto come un nuovo punto di partenza per continuare a migliorare l’offerta formativa nel perseguimento di quello che è l’obiettivo fondamentale che anima l’Università della Terza Età, e cioè la diffusione della cultura, dando a tale termine un’accezione ampia e intendendo la ‘cultura’ dello stare insieme e della condivisione di valori che oggi, molti giovani, spesso stentano a rinvenire nelle famiglie e nelle Istituzioni preposte alla loro formazione. Approfitto dell’iniziativa odierna – ha ancora ufficializzato il sindaco Albore Mascia – per annunciare formalmente che l’amministrazione comunale ha confermato anche per il 2012 il proprio sostegno finanziario a favore dell’Università della Terza Età, per lo sviluppo delle proprie attività, riconoscendo quindi alla stessa un ruolo e una rilevanza primari per il territorio, quale lodevole strumento della cosiddetta ‘sussidiarietà orizzontale’ che vede le Istituzioni pubbliche e le realtà dell’associazionismo fare fronte comune per il soddisfacimento delle esigenze del territorio di riferimento. Infine invito la stessa Università a integrare le proprie attività con quelle svolte all’interno dell’Aurum, ormai divenuto a pieno titolo un giacimento culturale prezioso”. E’ stato poi il Presidente Fabbrocino a illustrare nel dettaglio il programma di studi del nuovo Anno Accademico: le lezioni si svolgeranno presso l’Auditorium Castellamare, in viale Bovio, sempre alle ore 16, e si partirà martedì prossimo 2 ottobre con la lezione di ‘Nduccio su ‘Abruzzo: terra di santi e briganti’; il 5 ottobre il professor di filosofia Marco Chiavaroli su ‘Nascita, struttura e caratteri fondamentali della Costituzione’; il 9 ottobre la professoressa De Berardinis su ‘L’Olocausto degli Ebrei: Primo Levi’; il 12 ottobre la dottoressa Giulia De Francesco su ‘Noi come le foglie’: Minnermo, Leopardi, Ungaretti e dintorni; il 16 ottobre i medici Sensi, Cilli ed Esposito su ‘Nuove frontiere per un invecchiamento di successo’; il 19 ottobre il dottor Lucio Oronzo su ‘Cos’è un concerto’; il 23 ottobre l’avvocato Artemio Laratta su ‘I Templari in Abruzzo’; il 26 ottobre Christian Dolente su ‘Interamnia: l’antica Teramo e i suoi gioielli d’arte’; il 28 ottobre Concerto Lirico strumentale promosso dall’Alca; il 30 ottobre Beniamino De Nardis su ‘Dove sta andando la crisi? Fatti, protagonisti, speranze’; il 6 novembre Daniela Cantarini su ‘Omaggio a Debussy nel suo centocinquantenario dalla nascita’; il 9 novembre Antonio Fares su ‘La ragione scandinava: morfologia, aspetti etnici e culturali’; il 13 novembre Beniamino De Nardis su ‘Euro e Unione europea’; il 16 novembre Christian Dolente su ‘Histonium Vasto tra arte e archeologia’; il 20 novembre Anna Morgante su ‘Lo sviluppo ecocompatibile dei sistemi produttivi’; il 23 novembre Silvia Sanvitale su ‘L’Universo del doppio sublime’; il 25 novembre Concerto lirico dell’Alca; il 27 novembre Maria Rosaria Di Naccio su ‘Intelligenza ed emozioni: filogenesi ed ontogenesi’; il 30 novembre Letizia Lizza su ‘Andrea De Litio, il grande maestro del Rinascimento abruzzese’; il primo dicembre concerto; il 4 dicembre Enzo Mastroberardino su ‘Laparoscopia in urologia’; il 7 dicembre Antonio Fares su ‘Globalizzazione e crisi attuale’; l’11 dicembre Veronica Di Crescenzo su ‘I luoghi e i sentieri della pastorizia in Abruzzo’; il 14 dicembre Anna Pia Giansanti su ‘La Maddalena di Senigallia’; il 18 dicembre Antonio Fares su ‘La via della seta’; il 21 dicembre l’arcivescovo di Pescara, Monsignor Tommaso Valentinetti su ‘Il Natale dell’Anno della Fede’. Dal 22 dicembre al 7 gennaio è prevista la pausa natalizia. Si riprenderà l’8 gennaio con Ruggero D’Anastasio su ‘Il sito paleontologico di Drimolen’; l’11 gennaio Umberto Coccia ed Enrico Pierfelice su ‘Karl Marx’; il 15 gennaio Giuseppe Martocchia su ‘L’Antigone di Sofocle’; il 18 gennaio Oriano Notarandrea su ‘Condivisione e qualità della vita’; il 22 gennaio Daniela Cantarini su ‘L’epoca d’oro del Barocco: Antonio Vivaldi’; il 25 gennaio Angelo Lucio Rossi su ‘Il senso religioso’; il 29 gennaio Nicola Mattoscio su ‘Economia monetaria’; il primo febbraio Sandra Di Maio su ‘La donna nella letteratura greca’; il 5 febbraio Ilaria Dian su ‘Conoscere se stessi: l’autostima’; l’8 febbraio Gabriella Di Felice su ‘Presentazione delle opere del pittore Francesco Di Lauro’; martedì 12 febbraio festa di Carnevale; il 15 febbraio Anna Pia Giansanti su ‘Gli ori di Taranto’; il 19 febbraio Rita Zaino su ‘Antigone di Brecht’; il 22 febbraio Alessandro Rasetta su ‘Quale società del futuro?’: il 26 febbraio Gabriella Di Felice su ‘Gauguin e Rousseau’; il primo marzo Nicola Stefano Lannutti su ‘Malattia diverticolare del colon e stipsi’; il 5 marzo Roberto Di Lodovico su ‘La donna nella canzone popolare’; l’8 marzo Maryam Mavaddat su ‘La figura femminile in Iran’; il 12 marzo Mira Cancelli su ’150 anni dalla nascita di D’Annunzio’; il 15 marzo Marco Chiavaroli su ‘Il tempo, la memoria, il ricordo nel pensiero di Bergson’; il 17 marzo concerto Lirico; il 19 marzo Daniel Celli su ‘Prevenzione, diagnosi e terapie nelle diverse età odontoiatriche’; il 22 marzo Silvino Scurti su ‘Res e Sigma: il mondo della comunicazione’; il 26 marzo Maria Concetta Nicolai su ‘La devozione popolare delle Madonne vestite’; dal 27 marzo al 4 aprile festività pasquali; il 5 aprile si riprende con le lezioni alle 17 con Licia Mampieri su ‘Magia di luoghi e tradizioni’; il 9 aprile Daniela Cantarini su ‘L’epoca d’oro del Barocco’; il 12 aprile Carmelo Pagliarello su ‘L’Occidente europeo’; il 16 aprile tematiche sociali; il 19 aprile Antonio Luciani su ‘Nozioni di primo soccorso’; il 23 aprile Enzo Fimiani su ‘La Brigata Maiella’; il 26 aprile Nico Di Rocco su ‘Impariamo a osservare il cielo’; il 3 maggio Nico Di Rocco su ‘Breve storia dell’astronomia’; il 7 maggio Francesco Villano su ‘Cristiani ed ebrei dopo il Concilio Vaticano II’; il 10 maggio Armando Conchiglia su ‘Patologia degenerativa delle articolazioni: cos’è l’artrosi’; il 14 maggio Ezio Sciarra con ‘Problematiche sociali’; il 19 maggio chiusura con un concerto Lirico.

di Redazione | 30/09/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it